La Carta "Dedicata a te"

Servizio attivo

La carta consiste in una tessera prepagata su cui è caricato un importo stabilito annualmente, spendibile nell'acquisto di beni di prima necessità

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A chi è rivolto

I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale. Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Descrizione

La misura denominata “Carta Dedicata a te” (confermata con decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto 2025 con un valore di €500 per l'anno 2025) è destinata al sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro.

 

L'iniziativa riguarda, a livello nazionale, famiglie in difficoltà che non godono di altre integrazioni da parte dello Stato. Il sostegno economico viene erogato tramite l'assegnazione della Carta "Dedicata a te”, una carta di pagamento elettronica, prepagata, nominativa, nei limiti previsti dalla normativa di riferimento, ed è utilizzabile per l'acquisto di soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

 

Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della "Carta Dedicata a te" 2025.

 

 

Come fare

Per ottenere la Carta di acquisto solidale non è necessario presentare alcuna domanda, poiché le liste dei beneficiari sono predisposte direttamente da INPS sulla base della sussistenza del requisito economico indicato nelle DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, compilate per la richiesta dell’ISEE.

 

I beneficiari, inoltre, sono informati di rientrare nel diritto al sostegno attraverso una comunicazione inviata a domicilio dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, Politiche Socio-Sanitarie, Politiche Abitative, Sicurezza, Frazioni e Patrimonio, che informa le famiglie individuate sulle modalità di attivazione della card mediante comunicazione via SMS, lettera e raccomandata.

 

  • I nuclei che avevano già ottenuto la Carta nel 2024 vedranno accreditarsi l’ammontare di 500 euro sulla stessa tessera.
  • I nuovi beneficiari devono invece recarsi presso un ufficio postale della città.
 
Ritirare la Carta "Dedicata a Te" presso un ufficio postale

Il beneficiario potrà ritirare la propria carta recandosi presso qualunque ufficio postale della città.

Cosa serve

Per ritirare la propria carta presso un ufficio postale, è necessario presentare:

  • La comunicazione inviata dal Comune con il codice identificativo
  • Un documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale

Cosa si ottiene

Una carta di pagamento elettronica, prepagata, nominativa, utilizzabile per l'acquisto di soli beni alimentari di prima necessità.

Tempi e scadenze

Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la non fruibilità della stessa e la decadenza dell’intero beneficio. La carta si attiverà automaticamente al momento del primo pagamento effettuato.

 

L'intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.

Quanto costa

La Carta "Dedicata a Te" è gratuita.

Accedi al servizio

Canale fisico

Il beneficiario potrà ritirare la propria carta recandosi presso qualunque ufficio postale della città.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Aggiornamento

26/09/2025 10:45