Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

16dic2025
Fra arte e tipografia: Andrea Bolzoni incisore

Conferenza di Ranieri Varese presso la Biblioteca Comunale Ariostea

 

 

15dic2025
Esercitarsi a morire. Mistica e filosofia

Presentazione del libro di Marco Vannini (Le Lettere, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

19nov2025
IL BERSAGLIERE

Presentazione del romanzo di Emilio Diedo (Albatros, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

18nov2025
La misura provvisoria dell’esperienza

Presentazione della raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola (Montag Edizioni, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

17nov2025
Mistica e poesia nella prosa di María Zambrano. Sui “Chiari del bosco”

Presentazione del libro di Francesco Roat (Le Lettere, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

15nov2025
STORIE DI PIANURA

Presentazione presso la Biblioteca Comunale Ariostea dell’antologia del Premio nazionale di narrativa, quarta edizione (2024/25)

14nov2025
La modella anonima di Boldini e i segreti di un’isola disabitata vicino a Venezia

Presentazione degli ultimi due romanzi gialli (nel mondo dell’arte) di Vittorio de Martino presso la Biblioteca Comunale Ariostea

13nov2025
Storie di gentilezza a Casa Niccolini

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza con l’obiettivo di promuoverne il potere positivo verso gli altri e verso se stessi.

13nov2025
L’Isola sacra di Ferrara. Il Monastero di S. Antonio del Polesine, di Mario Calura

Presentazione della nuova edizione curata da Emanuela Calura (Faust Edizioni, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Luoghi in evidenza

Al centro di Ferrara, il Palazzo Municipale si distingue come uno dei suoi tesori architettonici. In passato, fungeva da residenza per la famiglia degli Este, che governava la città fino al XV secolo. Con l'avvento del Rinascimento, la corte si spostò al Castello Estense nelle vicinanze, lasciando il Palazzo Municipale. Oltre a essere parte integrante della storia di Ferrara, il Palazzo Municipale è anche la sede del Comune, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita cittadina attuale.
Associazione Culturale di Promozione Sociale
La piazza adiacente al Castello Estense, nel cuore della città
All’interno del Parco delle Mura nasce il Polo della Creatività, spazio espressamente dedicato alla musica e alle attività giovanili
Sala comunale disponibile per conferenze, sala riunioni, sala prove, piccoli concerti in acustico
Inaugurato nel 1978, costruito su progetto dell’architetto Lorenzo Pezzele di Ravenna, si distingue dagli altri edifici della piazza per la struttura in cemento armato a vista
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città. Lì dove il Boia non ha mai abitato.
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
La Sala Estense è una sala teatrale di Ferrara