Si comunica che l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della R.E.R., ha ufficialmente disposto “l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale dal 23 Giugno 2025 al 28 Settembre 2025 compresi, in base anche all’andamento delle condizioni meteo climatiche.”
Nel merito si richiamano i seguenti articoli del “Regolamento forestale regionale” n. 3 del 01.08.2018:
- Art. 58, che prevede, al comma 2, che le attività di abbruciamento di residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, siano consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurino condizioni ottimali di umidità e che i fuochi
debbano comunque essere spenti entro le ore 11.00;
- Art. 60 riguardante, al comma 1, le pratiche da adottare al fine di prevenire l’innesco, come di seguito riportate: Gli Enti di gestione delle linee ferroviarie, le Società di gestione delle autostrade, le Aziende di gestione o proprietarie di strade, gli Enti territoriali competenti ai sensi del codice stradale ed i proprietari frontisti delle strade vicinali ed interpoderali sono tenuti a mantenere sgombre da residui vegetali secchi e da rifiuti le banchine e le scarpate delle vie di comunicazione di loro pertinenza confinanti con le aree boscate, arborate, arbustate o cespugliate. Tali pratiche escludono l'uso del fuoco
Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00. Assolutamente vietati invece in caso di vento.
l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’E-R diffonde Bollettini di informazione alla popolazione, secondo la logica del “codice colore” indicata dal Dipartimento nazionale per rappresentare sinteticamente gli scenari di rischio.
Ogni Bollettino viene emanato a seguito di riunioni a cui partecipano rappresentanti dell'Agenzia, della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, della Direzione regionale Vigili del Fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale, e di Arpae Emilia-Romagna.
Come stabilito dal Piano contro gli incedi boschivi, a cadenza periodica è prevista l’emissione di specifici Bollettini di informazione ai cittadini per aggiornare sull’andamento della criticità.
I Bollettini vengono diffusi anche via Twitter e Facebook; l’archivio completo, con le date di entrata in vigore dei singoli Bollettini è consultabile al link Bollettini Regionali Bollettini informazione alla popolazione incendi boschivi
In ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco, al numero verde 800841051.