Descrizione
Con Determina Dirigenziale n. 1553 del 18/07/2025, sulla base degli indirizzi forniti dalla Giunta, con Delibera di Giunta Comunale n. 335 del 18/07/2025, il Comune di Ferrara, Ente Capofila del Distretto socio sanitario Centro Nord, ha avviato il procedimento di co-programmazione al fine di definire gli interventi e i servizi prioritari che andranno a definire gli obiettivi della progettazione annuale 2025. Il procedimento di co-programmazione ha per oggetto gli interventi e le seguenti aree di servizi: minori e famiglie, anziani e persone con disabilità, grave emarginazione adulta e povertà.
Il procedimento si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Potranno partecipare al procedimento tutti gli Enti del Terzo Settore, così definiti ai sensi dalla normativa vigente (D. LGS. 117/2017), e dalle disposizioni transitorie e derogatorie.
Le sessioni si svolgeranno in modalità da remoto. Si riportano di seguito le sessioni dell’incontro di MERCOLEDÌ 30 LUGLIO suddivise in:
- Analisi di contesto socio-demografico ore 10:30-11:30
- Area famiglia e minori ore 11:45-12:45
- Area anziani e persone con disabilità ore 14:00-15:00
- Area grave emarginazione adulta e povertà ore 15:15-16:15
Informazioni per la partecipazione
Per la partecipazione al procedimento è necessaria la compilazione del modulo Google, unico metodo riconosciuto ammissibile, a cui accedere tramite il seguente link: https://forms.gle/GzEyLzo7Ycz3Pu6S6 (come da fac-simile allegato B).
Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse e per la prenotazione agli incontri è fissato alle ore 12.00 del 28 luglio 2025.
Dopo l’espletamento dell’istruttoria sulle domande presentate, il responsabile del procedimento darà comunicazione della possibilità di partecipare alla procedura di programmazione o comunicherà agli interessati le ragioni ostative. Solo gli Enti del Terzo Settore che hanno compilato la candidatura e si saranno prenotati per le sedute previste potranno partecipare alle sessioni rispettando il seguente metodo di lavoro: gli interessati verranno chiamati ad intervenire per illustrare, bisogni, attività del loro progetto in ordine di presentazione delle domande con durata degli interventi da calibrare in proporzione alle richieste in modo da consentire ampia partecipazione.
Le proposte presentate dagli Enti del Terzo Settore saranno poi trasmesse da parte del Responsabile del Procedimento del Comune Capofila ai Sindaci del Comitato di Distretto che valuteranno in base ai seguenti criteri in ordine di priorità:
- coerenza con gli obiettivi previsti nella Co-Programmazione;
- presenza dei servizi nel territorio;
- sostenibilità economica con presenza di risorse di cofinanziamento.
I Sindaci individueranno gli obiettivi prioritari del nuovo Piano Sociale di Zona dando mandato al Comune Capofila di elaborare il testo conclusivo che verrà poi illustrato alle Organizzazioni Sindacali e agli Enti del Terzo Settore prima della formale adozione da parte del Comune Capofila dell’Ambito Socio Sanitario entro il 15/09/2025, data di scadenza fissata dalla Regione.