Cos'è
Giovedi 24 febbraio, ore 17 - Museo di Storia Naturale
"SARS-CoV-2: una storia di zoonosi, varianti e sgradite sorprese"
Con Marco Gerdol (Università di Trieste)
Nonostante i virus accompagnino da sempre l'esistenza di tutti gli organismi cellulari, la situazione pandemica ci ha dato per la prima volta la possibilità di studiare in tempo reale l'adattamento di un virus ad un nuovo ospite animale, offrendoci nuove interpretazioni di fenomeni evolutivi di cui in realtà avevamo una comprensione molto più limitata di quanto credessimo.
Nell'arco di due anni, l'avvicendarsi di varianti via via sempre più trasmissibili, dotate talvolta di una grande capacità di eludere le nostre difese immunitarie, ci ha fatto comprendere il fondamentale ruolo giocato dall'interazione tra ospite e patogeno nei processi di selezione naturale.
Partendo dallo spillover di Wuhan, passando per alfa e delta, fino ad arrivare ad omicron, l'evoluzione di questo sgradito ospite delle nostre vie respiratorie non ha certo finito di riservare sorprese.