“La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”. Parte seconda

Nell’ambito della terza edizione di “Vivere il Patrimonio UNESCO”. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale” / Ottava edizione “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso

Conferenza di Alberto Andreoli presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (1995-2025), la Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara APS ha programmato una ricca serie di appuntamenti (incontri pubblici, letture, visite-conferenze e “trasferte culturali”), il cui articolato svolgimento si protrarrà fino alla primavera 2026. L’iniziativa si propone di promuovere lo sviluppo di una sensibilità e di una coscienza storico-critica, di accrescere e affinare nei fruitori la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense e del valore rappresentato dal “paesaggio culturale” deltizio padano, di raggiungere adeguati livelli di inclusività e partecipazione. Lo scorso 15 ottobre ha avuto inizio il ciclo di conferenze “La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”, con la presentazione della laboriosa compilazione di storiografia artistica estense, dall’omonimo titolo, del critico d’arte Corrado Padovani († 1947), pubblicata postuma nel 1954 e riedita, ma con diversa titolazione (“Misteri e rivelazioni della pittura ferrarese”), nel 2007: primo di quattro incontri calendarizzati a Palazzo Paradiso – dopo l’odierno, i due restanti sono fissati rispettivamente il 23 gennaio e il 20 febbraio 2026 –, è servito ad introdurre e ad inquadrare le principali tematiche, come pure ad anticipare alcune questioni prioritarie di cui discutere in seguito.

 

La vicenda critica dei principali artisti ferraresi del Quattrocento (Cosmé Tura, Francesco Cossa o del Cossa, ed Ercole de’ Roberti), fino all’Esposizione della Pittura Ferrarese del Rinascimento (1933-34), costituisce l’argomento del secondo appuntamento.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

11 nov 2025

17:00 - Inizio evento

11 nov 2025

19:00 - Fine evento

Martedì 11 novembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita, accesso libero

Contatti

Organizzato da

Il progetto di promozione culturale si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, con il contributo della Società Dante Alighieri (Sede Centrale)

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it

Altre informazioni

Aggiornamento

06/11/2025 10:52