Margini del trascendentale

Questioni metafisiche nella fenomenologia di Husserl

Presentazione del libro di Vincenzo Costa (Morcelliana-Scholé, 2024)

Dialogano con l’autore: Felice Masi (Università di Napoli Federico II), Agostino Cera, (Università di Ferrara) Roberto Formisano (Università di Ferrara) e Maurizio Trudu (Università di Ferrara)

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Nella fenomenologia si delineano questioni metafisiche che Husserl stesso ebbe a chiamare “problemi-limite” (Grenzprobleme), in apparenza irriducibili all’esperienza. In particolare, nella discussione contemporanea se ne stagliano alcuni (il mondo, il cervello, l’inconscio, il linguaggio, la storia e il tempo) che possono rappresentare la contestazione radicale di una filosofia trascendentale e dell’intero progetto fenomenologico, che traballerebbe attraverso il loro urto, perché l’esperienza, invece di essere costituente, sarebbe solo un epifenomeno, una parvenza. In queste pagine si tratta di farsi interrogare da tali sfide, restando all’interno dei testi husserliani, cercando in essi le risorse per rispondere osservando i sommovimenti che si producono nell’idea stessa di ragione quando la fenomenologia si dispone a lavorare ai margini estremi del trascendentale, nei luoghi che ne mettono in discussione le premesse – cioè che tutto si costituisca nella coscienza, che se qualcosa esiste debba manifestarsi in un’esperienza – e la pretesa di essere una “filosofia prima”, capace di delimitare, fondare e padroneggiare il suo discorso.

Vincenzo Costa è ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Per Scholé dirige la collana “Fenomenologie”, per la quale ha curato i testi di Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine (2017) e Fenomenologia dello spazio e della geometria (2021). Tra i suoi lavori più recenti: Esperienza e realtà. La prospettiva fenomenologica (2021) e L’Assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl (2023), entrambi pubblicati da Morcelliana.

A cura di: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici; Joint Phd Filosofia Trascendentale e Società Riflessiva UniFe/PUCPR, Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (UniFe) 

 

A chi è rivolto

aperto alla cittadinanza

Date e orari

30 ott 2025

17:00 - Inizio evento

30 ott 2025

19:00 - Fine evento

Giovedì 30 ottobre, ore 16.30

Costi

Ingresso libero e gratuito

Contatti

Organizzato da

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Contatto:

0532418200
info.ariostea@comune.fe.it