Cos'è
Madri e matrigne, guerra e pace, isole e stelle, il mondo e i ragazzini, amicizia amore e disamore, omosessualità, stregoneria, disperazione, felicità e infelicità: sono molte le parole chiave che descrivono l'universo letterario di Elsa Morante. A quarant'anni dalla morte, la conferenza di Monica Farnetti propone un attraversamento della sua variegata opera all'insegna del suo rispetto per le vite.
Monica Farnetti è professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Sassari. Nata a Ferrara, ha studiato a Firenze e a Parigi. Socia dall’origine della Società Italiana delle Letterate, è assidua frequentatrice della scrittura delle donne, cui ha dedicato numerose monografie fra le quali Il centro della cattedrale (Tre Lune 2002) e Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga 2008). Editrice delle opere di Cristina Campo e di Anna Maria Ortese per Adelphi, e di Lettera aperta di Goliarda Sapienza per Einaudi, ha pubblicato studi su autori e autrici antichi e moderni ed edizioni di rimatrici (Gaspara Stampa) ed epistolografe (Maria Savorgnan) del Rinascimento. Ha curato con Giuliana Ortu, il volume L’eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nelle arti, nel teatro e nella politica (Cesati, 2019); nel 2022 ha pubblicato per Carocci Editore il saggio Sorelle. Storia letteraria di una relazione.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea