Chagall - Testimone del suo tempo

A Palazzo dei Diamanti arriva una grande mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva con 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni e due sale immersive

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate, abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi.

 
Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra evidenzia la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria. Volti scissi, profili che si moltiplicano, ritratti che si specchiano: attraverso il tema del doppio, egli rivela la sua straordinaria capacità di cogliere la dualità dell’esistenza umana. E ancora amanti volanti, animali parlanti, bouquet esplosivi, diventano, trascendendo il visibile, metafore universali. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere.
 
 

In un’epoca di frammentazione, egli ci ricorda che l’arte può essere ponte tra mondi diversi, sintesi di tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio fedele delle aspirazioni e delle contraddizioni dell’umanità. La sua opera celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi dell’animo umano, elevando lo spirito verso una bellezza capace di trovare, anche negli orrori del tempo, barlumi di pace e comprensione.
 

Mostra organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia
 
a cura di Paul Schneiter e Francesca Villanti
 

Immagine: Marc Chagall
La sposa dai due volti, 1927
Olio su tela, 99,8x73 cm
Collezione privata
© Marc Chagall, by SIAE 2025

A chi è rivolto

A tutti, adulti, ragazzi e bambini

Date e orari

11 ott 2025

09:30 - Inizio evento

08 feb 2026

19:30 - Fine evento

Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)Aperta anche 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio

Costi

Intero €16,00
Ridotto, gruppi e categorie convenzionate € 14,00; possessori MyFE Card
Family € 11,00
Speciale giovani € 10,00 - Scuole € 5,00
Open/regalo € 19,00 (prevendita inclusa)

Altre informazioni

Aggiornamento

07/10/2025 10:00