Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

17lug2025
Night and Blues 2025

Nuova edizione del NIGHT and BLUES, serate magiche piene di musica

17lug2025
Insolito festival

Ricco programma di musica con ristoro, negli spazi all'aperto del Baluardo della Montagna

13lug2025
2° Trofeo Ciclo Club Estense

Una cicloturistica con percorso a marcia libera e autogestito, aperto a UISP, Acsi, CSI, Acli, Fci ed enti convenzionati FCI. collaborazione con Centro Sociale via Canapa Decathlon Ferrara

11lug2025
Festa dàl Balanzon di San Giacomo

Sagra gastronomica a Casaglia
Ferrara - Casaglia, Sala Parrocchiale, Via Ranuzzi 101 

11lug2025
Festival Yume 2025

Rassegna culturale nata per ricordare la vita e le opere di Arianna Zamagni

10lug2025
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi

In occasione delle ultime due settimane della mostra "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", il 10 luglio presentazione del libro di aria Giuseppina Muzzarelli e visita guidata alla mostra, un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura

09lug2025
Rock Circus

Music event a San Bartolomeo in Bosco

07lug2025
Uain

Evento sul fiume dedicato al vino e accompagnato dalla ristorazione locale

02lug2025
“Regine”, sette serate dedicate a storie di donne

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. In calendario, commedie, drammi, documentari e racconti agrodolci che incanteranno il pubblico. 

Luoghi in evidenza

Il MEIS, noto anche come ex Carcere di via Piangipane, è dedicato alla storia di oltre duemila anni degli ebrei e della Shoah in Italia
Più di 8000 bugne, a forma di piramide o di “diamante”, in marmo bianco e rosa, ne coprono le due facciate, dandogli il nome. L’architetto Biagio Rossetti ne fece un capolavoro urbanistico
Palazzo Bonacossi. Fotografia di Paola Boccalatte, 2015 Palazzo Bonacossi, così chiamato dal nome dell’ultima famiglia proprietaria, fu di proprietà degli Estensi. Oggi, oltre ad essere sede della Direzione dei Musei d’Arte Antica, della Biblioteca d’arte e della Fototeca, ospita il Museo Riminaldi.
Nell'area dei chiostri di San Paolo si ‘affacciano’ diverse realtà, dagli uffici comunali alla sede del Fotoclub, dai locali Unesco alla sede della contrada di San Paolo
L’Ex Teatro Verdi è un punto di riferimento cittadino per le imprese creative del territorio, un ecosistema innovativo il cui motore sarà la collaborazione. Negli spazi del laboratorio, infatti, convivono professionisti, start-up e istituzioni che insieme uniscono le forze per fare impresa e che si contaminano a vicenda con nuovi stimoli.
Un tempo l'attuale piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale che fu la prima dimora degli Este e successivamente, quando la famiglia ducale si trasferì nel Castello Estense, il palazzo fu più volte rimaneggiato e modificato fino all'attuale uso destinato alle sedi del Comune.
La villa venne eretta attorno al 1572 su ordine del Conte Giovanni Battista Laderchi, detto Imola, diplomatico di Alfonso II d’Este, ultimo duca di Ferrara.
Polo Scientifico-Tecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara e degli Incubatori di Sipro
Chiostro adiacente alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificio di culto del periodo rinascimentale, progettato da Biagio Rossetti