Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

21lug2025
Mangiafexpo 2025

Evento giunto alla sua undicesima edizione dedicato alla ristorazione di Ferrara e provincia e alla promozione del prodotto tipico e del territorio. 

19lug2025
19° Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara

Centinaia di modelli di Vespa da tutta Italia parteciperanno non solo a una sfilata di affascinanti esemplari d'epoca, ma anche a una competizione valevole nell’ambito del campionato nazionale turistico

17lug2025
Night and Blues 2025

Nuova edizione del NIGHT and BLUES, serate magiche piene di musica

17lug2025
Insolito festival

Ricco programma di musica con ristoro, negli spazi all'aperto del Baluardo della Montagna

13lug2025
2° Trofeo Ciclo Club Estense

Una cicloturistica con percorso a marcia libera e autogestito, aperto a UISP, Acsi, CSI, Acli, Fci ed enti convenzionati FCI. collaborazione con Centro Sociale via Canapa Decathlon Ferrara

11lug2025
Festa dàl Balanzon di San Giacomo

Sagra gastronomica a Casaglia
Ferrara - Casaglia, Sala Parrocchiale, Via Ranuzzi 101 

11lug2025
Festival Yume 2025

Rassegna culturale nata per ricordare la vita e le opere di Arianna Zamagni

10lug2025
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi

In occasione delle ultime due settimane della mostra "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", il 10 luglio presentazione del libro di aria Giuseppina Muzzarelli e visita guidata alla mostra, un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura

09lug2025
Rock Circus

Music event a San Bartolomeo in Bosco

Luoghi in evidenza

La chiesa dell'Annunciazione di Maria Santissima di Santa Maria in Vado venne ricostruita nel 1495 da Biagio Rossetti. Il nome deriva da un guado (vado) del Po, che si trovava nelle vicinanze.
Si dedica alla sperimentazione e alla ricerca in agricoltura a sostegno dell'Istituto Agrario Statale F.lli Navarra e degli imprenditori agricoli e tecnici del settore
Fu residenza ducale degli Este fino alla seconda metà del XV secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense. È sede del Comune di Ferrara.
Palazzo Magnanini, comunemente detto Roverella, fu edificato nel 1508 per volontà di Guglielmo Magnanini, segretario del duca Alfonso I d'Este, lungo l'attuale corso della Giovecca, strada tracciata alla fine del Quattrocento dove scorreva, prima dell'Addizione Erculea, il fossato delle antiche mura cittadine settentrionali.
Museo dedicato a Michelangelo Antonioni e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio contenuto nel suo fondo, fatto di oltre 47.000 pezzi tra cui film e documentari, fotografie di scena, gli originali delle sceneggiature, la biblioteca e la discoteca del regista, l’epistolario intrattenuto con i maggiori protagonisti della vita culturale del secolo scorso, i premi, gli oggetti personali e molti altri materiali in gran parte inediti.
Parco Pareschi è un parco pubblico di Ferrara nato come giardino del palazzo Estense (poi noto come palazzo di Renata di Francia).
Il parco Massari è il più ampio e noto parco pubblico di Ferrara all'interno delle mura della città.
Raccoglie numerosi reperti soprattutto di epoca romana provenienti dall'antica città di Voghenza, i cui abitanti, vessati dalle continue invasioni, fondarono Ferrara nell'VIII secolo.
Il museo è il primo museo naturalistico dell’Emilia Romagna sviluppatosi in linea col modello di sistema eco-museale che integra aree espositive e centri didattici e di documentazione.