Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

21set2025
Gran Premio Nuvolari

L'affascinante gara attraversa la città domenica 21 settembre, con le sue auto storiche provenienti da tutto il mondo.

20set2025
Le muse astrologiche

Mostra dedicata alle sculture di Maurizio Bonora 

20set2025
Ferrara Film Festival

La kermesse della città estense si terrà dal 20 al 28 Settembre 2025: proiezioni e incontri con il cinema di qualità ed emergente

20set2025
Ferrara in libro

Ferrara celebra la sua storica tradizione letteraria con Ferrara in Libro, un mercatino dedicato agli amanti della lettura, ai collezionisti e a chiunque desideri vendere o scambiare libri.

20set2025
Fiera dell'artigianato Artistico

La Fiera dell'Artigianato Artistico è un evento di grande interesse. Gli artigiani ferraresi si presentano nella forma più elegante e allegra: spazi espositivi studiati per armonizzarsi con la preziosità artistica e architettonica della città.

20set2025
Mercato delle opere di ingegno

Nel mercatino si possono trovare manufatti insoliti e originali quali lavori di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro battuto, acquarelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e pietre dure. Produzioni artigianali in ceramica, metallo, legno e stoffa.

20set2025
EVVAI – Mobilità per tutti

Due giornate di incontri, stand, attività ed esperienze aperte alla cittadinanza per promuovere la mobilità sostenibile e valorizzare Ferrara come città impegnata in tale ambito.

19set2025
Due passi al chiaro di luna

Un tour che invita a scoprire l'anima razionalista di Ferrara, e il suo volto di città novecentesca, modellata dall’ambizione modernizzatrice del regime fascista e dallo sguardo visionario di architetti come Girolamo Savonuzzi. 

19set2025
19° Music Emergency

Anche quest’anno torna Music Emergency, il party annuale nel quale l’intero profitto sarà come sempre interamente devoluto in beneficenza. Drink, food e dj set.

Luoghi in evidenza

Al centro di Ferrara, il Palazzo Municipale si distingue come uno dei suoi tesori architettonici. In passato, fungeva da residenza per la famiglia degli Este, che governava la città fino al XV secolo. Con l'avvento del Rinascimento, la corte si spostò al Castello Estense nelle vicinanze, lasciando il Palazzo Municipale. Oltre a essere parte integrante della storia di Ferrara, il Palazzo Municipale è anche la sede del Comune, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita cittadina attuale.
Associazione Culturale di Promozione Sociale
La piazza adiacente al Castello Estense, nel cuore della città
All’interno del Parco delle Mura nasce il Polo della Creatività, spazio espressamente dedicato alla musica e alle attività giovanili
Sala comunale disponibile per conferenze, sala riunioni, sala prove, piccoli concerti in acustico
Inaugurato nel 1978, costruito su progetto dell’architetto Lorenzo Pezzele di Ravenna, si distingue dagli altri edifici della piazza per la struttura in cemento armato a vista
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città. Lì dove il Boia non ha mai abitato.
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
La Sala Estense è una sala teatrale di Ferrara