A chi è rivolto
Cittadini maggiorenni che necessitano di accedere ai servizi online della pubbblica amministrazione e dei privati aderenti.
Descrizione
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere con un’identità digitale unica a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (a solo titolo di esempio: anagrafe online, Inps, Agenzia delle Entrate, iscrizioni scolastiche, bonus ministeriali, accesso all'App IO).
Semplice e sicuro, si può usare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone, ogni volta che, su un sito Internet o un’app di servizi, si trova il pulsante “Entra con SPID”.
L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso ai servizi online.
Dall'1 ottobre 2021
SPID è l'unica modalità di accesso ai servizi online.
L'autenticazione per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire esclusivamente tramite l'identità digitale SPID, oppure utilizzando CIE Carta d'Identità Elettronica o CNS Carta Nazionale dei Servizi (Tessera sanitaria).
(Decreto semplificazione n. 76/2020 convertito in legge 120/2020)
Il Comune di Ferrara e SPID
Per quali servizi del Comune di Ferrara si può usare SPID:
Cosa si ottiene
Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.