Firmato il protocollo Comune–FIGC: a Ferrara “LND Quarto Tempo” sul calcio dilettantistico

Siglata l’intesa tra Comune e FIGC: dal 23 al 25 ottobre Ferrara ospiterà “LND Quarto Tempo”, tre giorni dedicati al futuro del calcio dilettantistico.

Data:

25/09/2025

A ottobre Ferrara diventerà la capitale del calcio dilettantistico, con un evento di tre giorni pensato per il futuro del settore, che racchiude insieme sportività, attività sociale e territorio. Il Comune di Ferrara e la Lega Nazionale Dilettanti (LND) hanno sottoscritto oggi il protocollo d’intesa per l’organizzazione dell’evento nazionale “LND Quarto Tempo, l’innovazione del calcio dilettantistico”, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025 alla Fiera di Ferrara.

 

Alla firma erano presenti il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore allo sport Francesco Carità e il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete.

 

L’iniziativa, patrocinata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Comune di Ferrara e da Ferrara Expo, nasce per raccontare e costruire l’evoluzione del calcio di base italiano, favorendo momenti di confronto, inclusione e partecipazione attiva di dirigenti, società sportive, atleti, tecnici, enti territoriali e cittadini.

 

Il progetto Quarto Tempo si articolerà in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori interattivi e spazi di dialogo tra esperti e operatori del settore, con l’obiettivo di elaborare proposte per il futuro del calcio dilettantistico.

 

«Siamo onorati che Ferrara sia stata scelta per ospitare questo evento. Ringrazio il presidente Abete, anche per il sostegno e l'impegno nei momenti difficili attraversati nei mesi scorsi dalla SPAL e dalla città. Ripartire dal calcio significa puntare su valori sportivi, sociali ed educativi. In particolare il calcio dilettantistico, che significa anche attenzione per il settore giovanile, le attività di volontariato che ruotano intorno, significa integrazione tra culture e popoli diversi, persone che lavorano con passione per la crescita del territorio. Manifestazioni come questa riconoscono e valorizzano l’impegno di tanti e rappresentano anche un’opportunità di crescita in chiave turistica, oltre che sociale, per il nostro territorio», ha dichiarato il sindaco di Ferrara Alan Fabbri.

 

«Questo è un momento importante per lo sport della nostra città. Ringrazio il presidente Abete e la FIGC per aver scelto Ferrara, e il presidente della Fiera Moretti per il lavoro di squadra che ci ha permesso di ottenere questo evento. Molte città si erano infatti candidate, ma siamo riusciti a portare qui, a fine ottobre, una delle più grandi manifestazioni del calcio dilettantistico. Con la firma del protocollo diamo ufficialmente avvio a un progetto sarà un’occasione per valorizzare il nostro territorio e dare un segnale di rilancio allo sport e alla comunità», è il plauso dell’assessore allo Sport Francesco Carità.

 

Il presidente Giancarlo Abete ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Questa è un’opportunità per tutto il mondo dilettantistico e giovanile. Quarto Tempo rappresenta la nostra visione di un calcio aperto, inclusivo e orientato al futuro, un momento in cui la LND riflette insieme ai suoi protagonisti e al territorio sulle sfide e le opportunità che ci attendono. Vogliamo andare oltre la partita, unendo alla dimensione sportiva quella sociale e formativa. Speriamo che questo evento possa segnare l’inizio di un rapporto importante con Ferrara».

 

Il protocollo d’intesa prevede la collaborazione del Comune di Ferrara nella promozione dell’evento su tutto il territorio e l’impegno della LND nell’organizzazione e nella valorizzazione dell’ospitalità e delle eccellenze locali.

 

LND Quarto Tempo di FIGC sarà anche ospite del Ferrara Sport Festival, che in questi giorni ( fino al 28 settembre), si sta svolgendo in città con oltre 200 eventi sportivi: per tutti e quattro i giorni del festival il Villaggio Quarto Tempo avrà sarà in piazza Savonarola da mattina a sera con laboratori, simulatori, esperienze di gaming. Dopo l’inaugurazione di domani 26 settembre alle 18.30 ospiterà anche i calciatori di Ars et Labor per l’incontro coi tifosi.

Altre informazioni

Data pubblicazione

25/09/2025

Aggiornamento

25/09/2025 14:28