A chi è rivolto
Sono destinatari del contributo libri gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione.
Requisiti per la presentazione della domanda
- Iscrizione e frequenza nelle scuole secondarie di I e II grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio con valore legale oppure che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017
- Residenza nel Comune di Ferrara
- Iscrizione e frequenza nelle scuole ubicate nel comune di Ferrara, nella Regione Emilia Romagna o al di fuori della Regione. In quest'ultimo caso gli studenti possono, in alternativa, presentare domanda presso la Regione/Comune dove si trova la scuola frequentata qualora la Regione sede della scuola applichi il “criterio della frequenza”. Possono presentare domanda anche studenti non residenti nella Regione Emilia Romagna e frequentanti scuole ubicate nel Comune di Ferrara solo se risultano esclusi dalla Regione di residenza, ossia nei casi in cui la Regione di residenza applichi il “criterio della frequenza” o il criterio della “residenza” con la condizione di pendolarismo. Diversamente dovranno rivolgersi al proprio Comune di residenza.
- nuclei famigliari con ISEE in corso di validità, come di seguito indicato:
- Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78
Descrizione
I contributi per l’acquisto di libri, testi scolastici e altri contenuti didattici anche in versione digitale, sono riservati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale accreditati, appartenenti al sistema nazionale di istruzione e sono erogati dai Comuni di residenza del richiedente.
Per beneficiare degli aiuti gli studenti non devono avere più di 24 anni, cioè essere nati dopo il 1° gennaio 2001, e dimostrare di essere in possesso del requisito di reddito rappresentato dall’ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- fascia 1, con Isee da 0,00 a 10.632,94
- fascia 2, con Isee da 10.632,95 a 15.748,78
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104/1992.
Si precisa che in casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31 gennaio 2026, i benefici devono essere riconosciuti. Resta inteso pertanto che sono revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31 gennaio 2026.
Cosa si ottiene
Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.
Tempi e scadenze
La domanda di contributo per l’acquisto di libri di testo a.s. 2025/2026 potrà essere presentata a partire dal 4 settembre 2025 con scadenza il 24 ottobre 2025.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link Contributo libri di testo 2025-2026 - Documentazione e delega (disponibile anche a fondo pagina)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.