Calendario riunioni per i nuovi iscritti e i trasferimenti servizi 0-6 per l'a.s. 2025/2026

Le date delle riunioni dei servizi 0-6 anni pubblici e privati convenzionati e gli Spazi Bambino

A cura di: Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

Data:

12/05/2025

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

E' disponibile il calendario delle riunioni dei nuovi iscritti e dei trasferimenti da nido a nido e da scuola dell'infanzia a scuola dell'infanzia nei servizi educativi comunali per l'anno educativo 2025/2026.

 

L'attenta analisi dei bisogni espressi dalle famiglie, conseguente ai percorsi partecipati realizzati negli anni scorsi, ha portato ad un rinnovamento organizzativo dei servizi comunali 0-6 per accogliere i bisogni delle famiglie che da qualche anno possono conoscere la data dell'ambientamento/inserimento del loro bambino già dal mese di giugno, per consentire di programmare i periodi di inserimento in tutta tranquillità e con tempi più rilassati.

 

Tutte le famiglie con i bimbi nuovi iscritti e trasferiti saranno infatti invitate a partecipare alle riunioni con il personale educativo organizzate nei diversi plessi nel mese di giugno, secondo il calendario allegato.

 

Durante le riunioni, oltre a definire il calendario degli inserimenti, saranno fornite informazioni chiare e precise rispetto al significato pedagogico dell'ambientamento/inserimento, che rappresenta la fase più delicata dell'avvio dell'esperienza educativa per il bambino e la sua famiglia. Sarà inoltre possibile visitare spazi e ambienti che diventeranno familiari nei mesi a seguire e conoscere le insegnanti che si occuperanno della cura educativa di ogni bambino.

 

"Soddisfare i bisogni delle famiglie è fondamentale e prioritario - afferma Chiara Scaramagli, Assessore alla Pubblica Istruzione - in quanto influisce sul loro benessere e su quello dei loro bambini. Uno dei nostri obiettivi principali è proprio quello di garantire ai più piccoli un buon inserimento nei servizi educativi per favorire nel bambino un percorso sereno e positivo che generi in lui sicurezza e protezione. Inoltre un buon inserimento non solo aiuta i più piccoli a sviluppare competenze sociali e relazionali ma comprende anche il coinvolgimento delle famiglie, per promuovere un rapporto di collaborazione con gli educatori, fondamentale per un'armoniosa integrazione."

Altre informazioni

Data pubblicazione

20/05/2025

Aggiornamento

21/05/2025 10:36