STATUS ANIMARUM. La chiave del demonio

Dialoga con gli autori: Mario Bovenzi (il Resto del Carlino), con saluto introduttivo di Fausto Bassini (editore)

Presentazione del libro di Alessandra Mancini e Marco Boni (Faust Edizioni, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

 

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Ferrara, primi anni Duemila. Un cadavere affiora dalle acque del fossato del Castello Estense, avvolto nella nebbia. Indossa una tonaca. Si tratta di omicidio o di suicidio? Le videocamere di sorveglianza non registrano movimenti sospetti, ma i segni inquietanti sul corpo fanno pensare al peggio. Chi ha ucciso, e perché proprio lì, nel cuore della città? La Curia, allarmata dallo scandalo, convoca da Roma un emissario della gendarmeria vaticana che entra subito in conflitto con il capitano Arturo Pareschi, carabiniere testardo e disilluso. Diviso tra ordini dei superiori, pressioni della Chiesa e fughe di notizie, il capitano si ritrova a esplorare un mondo a lui sconosciuto, con il sostegno degli insoliti alleati della sua prima indagine ferrarese: l’esorcista Padre Gabriele, un gesuita albino con cui condivide la sete di verità, ed Eleonora, una donna affascinante e determinata che, sospesa tra odio e attrazione, lo segue senza tregua. In una Ferrara enigmatica, dove il passato riaffiora nei simboli e nelle ombre, Pareschi si muoverà tra vicoli ciechi e incontri torbidi, preti sfuggenti e dark web, factotum dal passato criminale e accademici dal fascino ambiguo. Un vecchio libro preso in prestito, un ambizioso progetto architettonico del 1644, una chiave dagli oscuri significati… Tutto sembra incastrarsi in un meccanismo perfetto, eppure tutto sfugge alla logica. Solo l’astuzia e una disperata lucidità potranno condurre alla soluzione di questo nuovo, ipnotico caso.

 

Alessandra Mancini (Ferrara, 1967) fin da piccola divora classici di tutti i generi nella biblioteca di famiglia. Amante in particolare della letteratura poliziesca, scopre presto anche il piacere della scrittura. Laureata in Filosofia e in Scienze Politiche, attualmente ricopre il ruolo di funzionario presso la storica Biblioteca Ariostea della sua città. Editor e correttrice di bozze certificata, nel 2024 esordisce con il romanzo, scritto con Marco Boni, Sunt lacrimae rerum. Quadro di un omicidio (Nolica Edizioni), la prima indagine del capitano dei Carabinieri Arturo Pareschi.

 

Marco Boni (Ferrara, 1963) coltiva fin da ragazzo la passione per la lettura, prediligendo il genere noir e autori quali Raymond Chandler, Dashiell Hammett e Jo Nesbø. Dopo una lunga esperienza professionale nel settore amministrativo-contabile, si trasferisce a Forlì, dove attualmente risiede. Nel 2024 pubblica, a quattro mani con Alessandra Mancini, il romanzo d’esordio Sunt lacrimae rerum. Quadro di un omicidio, un giallo d’ambientazione ferrarese selezionato tra le cinque opere finaliste nella sezione Narrativa/Scrittura al Premio Sergio Leone 2025.

immagine di galleria

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

11 dic 2025

17:00 - Inizio evento

11 dic 2025

19:00 - Fine evento

Giovedì 11 dicembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita - Accesso libero

Contatti

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it

Altre informazioni

Diretta video su Archibiblio Web Tv, canale Youtube della Biblioteca Ariostea

https://www.youtube.com/live/hCJS2-_PAm8

Aggiornamento

20/11/2025 11:19