Un weekend tra cultura, sport e solidarietà in città e nelle frazioni
Dal Ferrara Tattoo Festival a Monumenti Aperti, fino agli eventi sportivi e solidali: il weekend del 17-19 ottobre anima città e frazioni.
17/10/2025
Un weekend ricco di eventi anima Ferrara tra cultura, sport e solidarietà. Ampio spazio agli eventi tematici, tra cui si segnalano il Ferrara Tattoo Festival, in zona fiera, con oltre 250 tatuatori italiani e internazionali, e l’evento Noctis Domini, spettacolo itinerante in stile gotico, vittoriano e steampunk in centro città. Le mostre e gli eventi culturali, trainati dalla grande mostra dedicata a Chagall al Palazzo dei Diamanti, completano l’agenda degli appuntamenti. Inoltre, la nuova edizione di Monumenti Aperti, che quest’anno permetterà di visitare il Palazzo Schifanoia, il Palazzo Bonacossi e la Palazzina Marfisa d’Este.
Spettacoli, cinema e musica
Al Cinema Santo Spirito La mia amica Eva, di Cesc Gay, con proiezioni venerdì 17, sabato 18 e lunedì 20 alle 21, domenica 19 alle 18; Un crimine imperfetto, di Franck Dubosc, venerdì 17 e domenica 19 alle 21.
Al Cinema San Benedetto La città di pianura, di Francesco Sossai, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 alle 21.15, domenica anche alle 17.30.
Prosegue Ferrara in Jazz, la rassegna di concerti, jam sessions, visite guidate, degustazioni organizzata da Jazz Club Ferrara - Torrione San Giovanni. Tutti i weekend (dal venerdì alla domenica) fino al 21 dicembre.
Sport
Domenica 19 ottobre si svolgerà la BAF social ride, manifestazione cicloturistica non competitiva. Partenza ore 9.00 presso il negozio Bike a Fe' in via Bongiovanni 32. Arrivo nella stessa location.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre Street Lords Workshops 2025, week end dedicato a workshops di danza organizzato dalla ASD Dance Nation presso la propria scuola di danza.
Associazionismo ed eventi sociali
Sabato 18 ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, la Sala della Musica di Ferrara ospita la Biblioteca vivente dei caregiver familiari, nell’ambito del Counseling Day. Promossa da Voce al Caregiver, l’iniziativa trasforma i caregiver in “libri umani” che condividono esperienze e dialoghi empatici con i partecipanti.
Sabato 18 ottobre in piazza Municipale il “118 Scende in Piazza”, evento che si tiene nell’ambito di “Viva! La Settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. I cittadini potranno cimentarsi in esercitazioni pratiche sulle tecniche del massaggio cardiaco su manichini, ricevendo informazioni sull’arresto cardiaco, come riconoscerlo e affrontarlo.
Domenica 19 ottobre l’8a edizione di Cammin…Andos, camminata ludico-motoria di 5km promossa da Csi per sostenere la causa di Andos, che assiste le donne operate al seno. Partenza da piazza San Giorgio, con ritrovo a partire dalle 9. Alle 9.30 inizierà l’attività di risveglio muscolare e alle 10 scatterà la camminata.
Per tutti i weekend di ottobre (dal venerdì alla domenica), l'accogliente sede della contrada di San Giovanni ospiterà Sere d’autunno, un trionfo di sapori e profumi dedicati alla zucca. Venerdì e sabato a cena, la domenica a pranzo.
Cappellacci in Centro è una sagra autunnale che celebra il piatto simbolo della cucina ferrarese: i cappellacci di zucca. Organizzata dalla Contrada di Santa Maria in Vado, l'iniziativa si svolge nei fine settimana dal venerdì alla domenica presso l'Osteria dell'Unicorno, sede della Contrada (fino al 2 novembre).
Eventi speciali
Food & Science Festival – Lab Ferrara si svolge venerdì 17 ottobre dalle 10.00 a Palazzo Roverella. Tema: “Campi di futuro: le scelte di oggi per l’agricoltura di domani”. Il programma comprende convegni su PAC post-2027, innovazione, formazione, biometano e agrivoltaico. Ingresso libero.
L'ariostea, il VI Rally Nazionale per velocipedi, torna questo weekend: sabato 18, presso la Sala Estense, accredito partecipanti e conferenza, domenica 19 giornata dedicata interamente alle biciclette d’epoca con ritrovo in Piazza Ariostea alle 9.00 e a seguire giro turistico di 10 km.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre Ferrara ospita il 12° Convegno nazionale APOI dal titolo “Dalle radici alla crescita, insieme”, dedicato all’organizzazione personale e professionale. All’Hotel Astra, incontri, workshop e momenti di confronto per promuovere la figura del Professional Organizer. Inoltre, venerdì 17 ottobre alle 17.30, alla Sala della Musica di Ferrara, incontro gratuito promosso da Acli sui benefici dell’organizzazione nella vita delle donne.
Noctis Domini – nei secoli dei secoli è uno spettacolo itinerante in stile gotico, vittoriano e steampunk, che si svolge in piazza Trento e Trieste il 18 e 19 ottobre 2025. Figuranti da tutta Italia animano il centro storico con mercatini, cortei vampireschi, spettacoli di fuoco, musica e scherma scenica, celebrando il mito del vampiro. Venerdì 17 ottobre alle 17.30, inoltre, visita al tramonto alla Certosa Monumentale, in collaborazione con InFerrara.
La Ferrara Tattoo Convention si tiene dal 17 al 19 ottobre presso il quartiere fieristico, con oltre 250 tatuatori italiani e internazionali, più di 50 eventi di intrattenimento, stand merceologici legati al mondo del tattoo.
Mostre e musei
Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna a Ferrara Monumenti Aperti, manifestazione che offre visite guidate gratuite a palazzi, chiese e siti storici della città. Protagonisti saranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie, che accompagneranno il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico ferrarese. Quest’anno aperture straordinarie di Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonacossi e Palazzina Marfisa d’Este.
Chagall. Testimone del suo tempo è la grande mostra ospitata al Palazzo dei Diamanti che espone circa 200 opere dell’artista, tra dipinti, disegni e incisioni, esplora i temi cari all’artista: identità, esilio, spiritualità e memoria. Due sale immersive arricchiscono l’esperienza espositiva (fino all’8 febbraio 2026).
Ferrara – Città Europea del Rinascimento di Pierluigi Benini celebra i 30 anni del riconoscimento UNESCO della città. Allestita nella suggestiva Rotonda Foschini e nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado, con ingresso gratuito, comprende 24 fotografie, 12 verticali nella Rotonda Foschini e 12 orizzontali sotto i portici del teatro, che offrono scorci suggestivi e atmosfere che invitano alla riflessione sulla storia e sull'architettura della città (fino al 30 novembre).
Vecchi amici. Grandi alberi a Ferrara, è la mostra fotografica di Dario Berveglieri esposta al Giardino di Casa Ariosto che racconta gli alberi del territorio come “compagni verdi”, intrecciati alla quotidianità dei luoghi e delle persone che li abitano. Foglie, radici, tronchi e profili delle piante sono esplorati con lo stupore e la curiosità di chi si trova al cospetto di un mondo complesso e meraviglioso (fino al 25 gennaio 2026).
Mercati
La Fiera dell’Artigianato e Natura si svolge in piazza Savonarola sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 9:00 alle 19:00. Espongono artigiani locali con artigianato in vetro, ceramica, stoffe, carta, legno.
GLI EVENTI NELLE FRAZIONI
Sabato 18 ottobre alle 17 a San Bartolomeo, presso la chiesa, la celebrazione dell’ingresso del nuovo parroco don Valentino Menegatti
Domenica 19 ottobre alle 15.30 a San Bartolomeo, presso lo stadio Vincenzo Zucchini, la partita Asd San Bartolomeo in Bosco - Balca Poggese, valida per il campionato di Seconda Categoria
Domenica 19 ottobre dalle 15.30 al MAF di San Bartolomeo, la cerimonia di consegna del premio nazionale “Ribalte di fantasia”, giunto alla 36a edizione e riservato ai copioni inediti del teatro dei burattini.
A Pontelagoscuro prosegue l’Antica Fiera di Santa Teresa. Fino al 19 ottobre tante iniziative e mercatini artigianali nel centro della frazione. Fino al 21 ottobre ci sarà invece il tradizionale luna park.
Sabato 18 ottobre a Viconovo, dalle 16 alle 17, presso l’area verde parrocchiale di via Bertolda si terrà la penultima lezione gratuita di fitness. Accesso libero.
A cura di
Altre informazioni
Data pubblicazione
17/10/2025
Aggiornamento
17/10/2025 13:28