Dopo il grande successo del ciclo di conferenze organizzato dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'associazione Ferrariae Decus e l'entusiasmo del pubblico per le visite guidate alla rinnovata Palazzina Marfisa d'Este, i Musei Civici di Ferrara annunciano quattro nuove date per scoprire uno degli scrigni storici della città.
La Palazzina, riaperta al pubblico il 5 settembre scorso dopo importanti interventi di consolidamento strutturale e adeguamento degli impianti, si presenta in una rinnovata veste museale. Il nuovo sistema di illuminazione, progettato per esaltare le preziose decorazioni interne, consente di ammirare come mai prima d'ora i celebri soffitti a grottesche, rivelandone dettagli e particolari finora rimasti in ombra.
«Il calore con cui i ferraresi e i visitatori hanno accolto la Palazzina Marfisa d’Este, riaperta a settembre, conferma la forza del nostro patrimonio culturale e l’interesse del pubblico verso questo scrigno di bellezza. Dato il successo del ciclo di eventi che in queste settimane sta permettendo di scoprire e approfondire i tesori della Palazzina, i Musei Civici propongono quattro nuove visite guidate gratuite, a cura dei conservatori Francesca Acqui e Romeo Pio Cristofori. Sarà un invito a vivere da vicino la qualità del restauro e a riscoprire la storia della dimora estense, proprio nel trentennale del riconoscimento Unesco di Ferrara come "Città del Rinascimento"», ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli.
Di seguito, le quattro nuove date delle visite guidate gratuite con i conservatori museali Francesca Acqui e Romeo Pio Cristofori:
- Venerdì 7 novembre, ore 17.30
- Venerdì 14 novembre, ore 17.30
- Venerdì 21 novembre, ore 17.30
- Venerdì 5 dicembre, ore 17.30
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a diamanti@comune.fe.it o chiamando il numero 0532 244949.
Prosegue anche il ciclo di conferenze di approfondimento presso la Sala Conferenze del Museo Schifanoia (via Scandiana 27), con ingresso libero fino a esaurimento posti: oggi, giovedì 30 ottobre, alle ore ore 17.00, con un incontro dal titolo "Ceramica a Ferrara: storia, utilizzo e stile tra il XVI e il XVII secolo" a cura di Francesca Acqui e giovedì 6 novembre, sempre alle ore 17.00, con la conferenza "Un volto per Marfisa: ricerca e invenzione di un ritratto" a cura di Romeo Pio Cristofori.