Il 19 e 20 ottobre 2024 si terrà l'evento "Ferrara Monumenti Aperti", dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico della città. Ferrara Off, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, il Comune di Ferrara e Imago Mundi OdV, è alla ricerca di volontari disponibili a supportare l’organizzazione durante le giornate dell’evento.
L’iniziativa è rivolta a persone di età pari o superiore ai 18 anni, con interesse per l’arte e la storia. I volontari si occuperanno dell’accoglienza del pubblico, della gestione dei flussi di visitatori e della tutela dei monumenti aperti per l’occasione, che saranno visitabili grazie a tour guidati condotti dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Requisiti di partecipazione:
- Disponibilità per entrambe le giornate, dalle 9:00 alle 19:00.
L’evento vedrà la partecipazione di circa 900 studenti provenienti da 44 classi delle scuole di Ferrara. I volontari avranno l’opportunità di prendere parte a un progetto educativo unico, contribuendo attivamente alla promozione del patrimonio monumentale della città. L’esperienza sarà arricchita dall’interazione con il pubblico e dalla creazione di legami all'interno di un contesto culturale coinvolgente.
Benefici per i volontari:
A chi parteciperà, sarà fornito un cestino per il pranzo in entrambe le giornate, oltre a un kit di ringraziamento che include:
- 1 ingresso omaggio nominale alla mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso" (Palazzo dei Diamanti, 12 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025) per i primi 100 iscritti.
- 3 ingressi omaggio nominali per la stagione concertistica di Ferrara Musica 2024/2025 (Teatro Comunale di Ferrara).
- 5 ingressi omaggio nominali per la programmazione del Teatro Ferrara OFF (novembre 2024 - dicembre 2025).
- Una chiavetta USB per i possessori di YoungerCard (sottoscrivibile fino ai 29 anni).
Nella settimana precedente l'evento, è previsto un incontro formativo di circa due ore per preparare i volontari.
Monumenti coinvolti:
Durante Ferrara Monumenti Aperti 2024, sarà possibile visitare 18 monumenti, tra cui:
- Teatro Comunale
- Chiesa di San Paolo
- Porta Paola
- Dipartimento di Architettura
- Palazzo Tassoni Estense
- Monastero di Sant'Antonio in Polesine
- Chiesa di Santa Francesca Romana
- Palazzo Costabili
- Casa di Biagio Rossetti
- Chiesa della Madonnina
- Bagni Ducali
- Centro Culturale Slavich
- Acquedotto della Montagna
- Centro Diurno Maccacaro
- Santuario di San Giorgio e San Maurelio
- Chiesa di San Carlo
- Palazzo Naselli Crispi
- Residenza Municipale
Per partecipare come volontario, è possibile compilare il modulo di adesione disponibile online a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/1NWkFpvoyqrE5oh5PjX20XlOjW2PU9MBfvc6VkY7q_TQ/viewform?edit_requested=true