La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi

In occasione delle ultime due settimane della mostra "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", il 10 luglio presentazione del libro di aria Giuseppina Muzzarelli e visita guidata alla mostra, un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Programma

In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta.

A seguire, verrà presentato al bookshop il libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi" di Maria Giuseppina Muzzarelli (Laterza, 2024).

Dialoga con l'autrice, la responsabile della Biblioteca del MEIS Selenia Ileana Fabbri (Cidas). L'evento si concluderà con un aperitivo.


Il libro racconta i viaggi, le avventure e il coraggio della celebre donna ebrea che nel Rinascimento divenne una imprenditrice di successo e filantropa.
Nata a Lisbona nel 1510 da una famiglia ebraica convertitasi forzatamente al cristianesimo, Gracia mantenne segretamente viva la sua identità ebraica come molti conversos del tempo e si trasferì in Italia, a Venezia e a Ferrara:


"Questa è la storia  - si legge nella presentazione del volume - di una donna capace di costruire un impero finanziario e di diventare una delle più ricche d’Europa. Una donna spregiudicata e generosa, dalla vita avventurosa che la portò, tra fughe e inganni, da Lisbona ad Anversa, da Venezia a Ferrara, fino a Istanbul. Questa è la storia di Gracia Nasi, alias Beatriz de Luna, alias la señora".

A chi è rivolto

Adulti e ragazzi

Date e orari

10 lug 2025

17:30 - Inizio evento

10 lug 2025

23:00 - Fine evento

dalle 17.30

Costi

L'appuntamento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.

Contatti

Contatto:

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara
 + 39 0532 1912039 / + 39 342 5476621
 info@meisweb.it 
 https://meis.museum 

Altre informazioni

Aggiornamento

07/07/2025 10:07