Cos'è
Roberto Carli é uno storico dell’arte italiano che vive a Parigi con Valérie. Quadri e oggetti costituiscono gli indizi che gli permettono di risolvere dei misteri e ricostruire vite scomparse. In uno dei gialli una donna bellissima e anonima sorride da un quadro di Boldini. Roberto scoprirà la sua identità e con quella un mistero che risale alla Rivoluzione Francese.
Torna poi a Venezia, lo hanno chiamato per individuare l’autore di un quadro trovato nascosto in un pozzo, nell’isola disabitata di Poveglia. Secondo Valérie quel nudo maschile é sensuale, l’ha dipinto una donna. Impossibile, dice lui, le donne nel Settecento non potevano prendere lezioni di nudo. Esistevano delle eccezioni, quando le donne erano eccezionali … Entrambi i soggetti sono tratti da episodi storici.
Vittorio de Martino è uno storico dell’arte specializzato nelle arti decorative francesi del XVIII secolo. Ha vissuto a lungo a Parigi. Ha pubblicato con La Lepre un romanzo storico, Calma e quieta è la notte, vincitore del Premio Nicola Zingarelli (2020) e il romanzo giallo I Misteri della rue La Bruyère – una casa dimenticata a Parigi il cui protagonista, lo storico dell’arte Roberto Carli, torna anche in Ne Fodias, ultima opera di de Martino. Il percorso professionale dell’autore è eterogeneo: danzatore al Teatro della Scala, assistente di Eduardo De Filippo, regista d’Opera, autore di programmi televisivi e guida turistica.