Cos'è
«Esercitarsi a morire» è la definizione platonica della filosofia, intesa come vita da condursi nel distacco dalle passioni, in modo che l’intelligenza si liberi da ogni condizionamento e possa muoversi verso la celeste «pianura della verità». I cristiani riconobbero in questo la coincidenza con l’appello evangelico alla rinuncia a sé stesso, ovvero a quella «morte» da cui proviene la nuova vita, tanto che Agostino – ad esempio – non esita a dire che filosofia e cristianesimo sono la stessa cosa. Questa consapevolezza si è quasi del tutto perduta nei secoli, ma è rimasta viva in quella tradizione spirituale che va da Eckhart ad Angelus Silesius, da Margherita Porete a Simone Weil, ed accompagna la storia filosofica e religiosa dell’Occidente.
Marco Vannini (1948) ha riportato alla luce le opere di alcuni grandi mistici del passato, in primis Meister Eckhart, concentrando la sua ricerca sul rapporto mistica-filosofia. Tra le sue ultime opere pubblicate con la casa editrice Le Lettere, ricordiamo Lessico mistico. Le parole della saggezza (2013), Mistica, psicologia, teologia (2019), Introduzione alla mistica (2021) e Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio (2024). È autore di Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux edito da Lindau nel 2025.