Oltre 14.000 visitatori per la nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti

Grande successo per Ferrara Monumenti Aperti: 14.000 presenze e oltre 700 studenti coinvolti nel racconto dei luoghi storici della città.

Data:

21/10/2025

La nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione organizzata da Ferrara Off APS, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il coordinamento nazionale di Imago Mundi OdV e i patrocini della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ferrara, si è conclusa con 14.000 presenze. 

 

Tanti sono stati i visitatori che, durante l’anteprima serale di venerdì 17 e le giornate del 18 e 19 ottobre 2025, hanno visitato i 15 luoghi di interesse storico e architettonico, con visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado della città. Da venerdì sera a domenica pomeriggio, si è registrato un risultato straordinario per l’edizione 2025, con un aumento di oltre 2.000 presenze rispetto allo scorso anno.

 

«Per noi organizzatori di Ferrara Off APS, questo significativo aumento di presenze è una grande soddisfazione. Indice che Ferrara Monumenti Aperti, arrivata quest’anno alla nona edizione, è diventata un appuntamento fisso per tutta la città dimostrandosi in grado anche di coinvolgere nuovi visitatori desiderosi di scoprire la ricchezza del nostro patrimonio culturale. Apprezziamo molto, anche la risposta dei partner locali che hanno deciso di sostenerci in maniera compatta e unitaria - Ferrara Musica, Ordine degli Architetti di Ferrara, Hera s.p.a., Coop Alleanza 3.0, Assicoop Modena & Ferrara, Around Projec, Tper e Ferrara Tua - e, per la prima volta, anche un partner internazionale, con una forte vocazione culturale, come Ricola.» Afferma Marco Sgarbi, Direttore Organizzativo di Ferrara Off.

 

Giulio Costa, Direttore Artistico Ferrara Off dichiara: «Anche quest’anno abbiamo colto molto entusiasmo da parte dei visitatori, che hanno partecipato alla grande festa che è Ferrara Monumenti Aperti. Hanno avuto modo di apprezzare la nostra città attraverso una prospettiva differente, offerta dai percorsi didattici ideati da Imago Mundi OdV e dallo scrittore Luigi Dal Cin, “Le parole della bellezza” e “Lo sguardo che crea”, presentati dalle scuole ed elaborati insieme ai nostri formatori teatrali: Beatrice Pizzardo, Andrea Zanforlin, Liliana Letterese e Chiara Tessiore. A nome di Ferrara Off APS ringraziamo le 100 volontarie e volontari, in gran parte studentesse e studenti universitari, e le protagoniste e i protagonisti di Ferrara Monumenti Aperti, preziosi tanto quanto i luoghi che hanno narrato: i 700 alunne e alunni delle 31 classi del Comune di Ferrara, guidati da insegnanti e dirigenti scolastici.»

 

«Questa edizione di Monumenti Aperti a Ferrara, manifestazione fin dagli esordi molto apprezzata, si è conclusa con un fortissimo seguito, raggiungendo quest’anno le 14mila presenze, oltre duemila in più rispetto all’anno scorso, segno della valenza del progetto sia in chiave educativa che di promozione del territorio e di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Ferrara. Ringrazio per questo gli organizzatori e i giovanissimi studenti che hanno preso parte a questa lodevole iniziativa, raccontando la storia dei palazzi più belli della nostra città”, così il Sindaco Alan Fabbri. “Quest’anno l’iniziativa ha assunto un significato ancora più speciale perché è stata parte del programma per il trentennale del riconoscimento UNESCO di Ferrara come “Città del Rinascimento”».

 

«Avevamo ragione nel dire che Ferrara è 'uno spazio per i sogni dove tutto è possibile', per citare il tema e lo slogan delle ultime due edizioni di Monumenti Aperti. - dichiara Massimiliano Messina, Presidente di Imago Mundi OdV - Il risultato raggiunto in queste due giornate e mezzo appena scorse è entusiasmante, la conferma ennesima che il progetto si è radicato in profondità nella città estense con i suoi tesori. Il popolo della nostra manifestazione - le scuole, gli studenti e le studentesse volontari, i docenti, i cittadini, le istituzioni - ha risposto ancora una volta ‘ci siamo!’, presente più che mai. Il nostro grazie ripetuto, sentito doppiamente, va agli amici di Ferrara Off, al loro impegno e passione, e alla vicinanza convinta del Comune e di Ferrara Arte. E ora appuntamento alla prossima grande ‘festa di comunità’: la decima edizione ferrarese».

 

Monumenti Aperti è realizzato su base nazionale grazie al patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura e Ministero del Turismo e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il finanziamento del Ministero del Lavoro – Dipartimento per le Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie. Progetto di rilevanza nazionale ex art. 72 CTS – d.l. n. 117/2017 – avviso n.2 / 2023. Come avviene ininterrottamente dal 2008, il progetto Monumenti Aperti anche quest’anno ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana.

 

Conclusa la manifestazione, il grande ringraziamento va alle insegnanti e alle famiglie coinvolte, oltre alla direzione e al personale dei 15 siti: Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonacossi e Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bevilacqua Costabili,  Palazzo Municipale, Teatro Comunale “Claudio Abbado” e Ridotto, Palazzo Magnanini - Roverella, Palazzo Naselli Crispi, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Palazzo Giulio d’Este (Sede della Prefettura), Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Palazzo Turchi di Bagno, Palazzo Trotti Mosti, Palazzo Giordani, Chiesa di San Cristoforo e Certosa.

 

Ma le iniziative non finiscono qui, la mostra legata al percorso “Lo sguardo che crea”, realizzato delle classi seconde e terze della primaria che, con la consulenza creativa di Silvia Meneghini, hanno realizzato scatole artistiche ispirate ai monumenti, proseguirà fino al 22 novembre 2025, in cui sarà ricordata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Altre informazioni

Data pubblicazione

21/10/2025

Aggiornamento

21/10/2025 15:27