Monitoraggio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

È l’attività di controllo e valutazione periodica dell’attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

Descrizione

Il monitoraggio rappresenta uno dei principi fondamentali su cui si basa la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS). Con questo termine si intende l’insieme di attività sistematiche per la collezione di dati, a cadenza biennale, finalizzate alla definizione e misurazione di indicatori che forniscono ad amministrazione, cittadini e stakeholders le informazioni sullo stato di attuazione degli interventi previsti e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.

 

Il monitoraggio è di fondamentale importanza per valutare l’efficacia e l’efficienza del Piano e mettere a punto eventuali interventi correttivi sulla base delle criticità evidenziate , e se necessario, rivedere le misure al fine di raggiungere gli obiettivi in modo più efficiente.

 

La comunicazione dei risultati e dei progressi del PUMS è parte integrante del monitoraggio, al fine di instaurare un rapporto trasparente tra amministrazione, cittadinanza e stakeholder sulle modalità con cui sono stati spesi i fondi disponibili e perseguiti gli obiettivi, oltre che per promuovere una cultura del dato (“misurare per imparare”) e della mobilità sostenibile.

 

Nel 2022 si è provveduto a redarre il primo Piano di Monitoraggio del PUMS di Ferrara, i successivi verranno elaborati a cadenza biennale.

Altre informazioni

Aggiornamento

22/09/2025 12:31