Cos'è
Il programma, comprensivo di 84 serate consecutive, è suddiviso in due parti - 9 giugno/23 luglio e 24 luglio/31 agosto - e vede al suo interno i maggiori successi della recente stagione cinematografica ma anche nuove uscite e anteprime, oltre ad una serie di appuntamenti speciali: dai restauri targati Cineteca di Bologna ai titoli della rassegna "Accadde domani", che porta ogni anno al parco registi e autori in dialogo con il pubblico.
L'edizione di quest'anno prevede una selezione ricca di numerosi titoli italiani, tra i quali si menzionano: per la serata di apertura Il Sol dell'avvenire di Nanni Moretti (in replica il 14/7), il grande successo di pubblico Le otto montagne (24/6 e 15/7), il delicato esordio alla regia di Beppe Fiorello Stranizza d'amuri (17/6 e 16/7), e l'ultimo atteso film di Marco Bellocchio Rapito (29/06).
L'attenzione per il cinema nostrano continua con la rassegna "Accadde domani - un anno di cinema italiano" promossa da FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai) e Agis Emilia Romagna.
Ad aprire la serie di appuntamenti, due proiezioni ambientate nella nostra provincia, sul delta del Po: Fortuna granda - mercoledì 13 giugno alla presenza dei registi Alberto Gottardo e Francesca Sironi, il documentario che racconta la vita di quattro adolescenti di Goro il cui destino è indissolubilmente legato alla raccolta delle vongole, mestiere di famiglia, e Delta - lunedì 3 luglio alla presenza di Michele Vannucci.
Martedì 4 luglio, l'Arena avrà l'onore di ospitare il grande critico Enrico Ghezzi che con Alessandro Gagliardo presenteranno il documentario Gli ultimi giorni dell'umanità, imperdibile occasione per chi si è formato con Fuori orario - Cose (mai) viste.
A chiudere questa speciale rassegna, un doppio appuntamento con il regista Stefano Collizzoli che presenzierà mercoledì 19 luglio alla visione di Trieste è bella di notte, documentario che racconta il confine tra Slovenia e Italia nel percorso dei migranti asiatici della rotta balcanica, e giovedì 20 luglio a quella di Se fate i bravi in memoria dei fatti del G8 di Genova 2001.
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento speciale ideato in collaborazione con Legacoop Estense e le cooperative partner della manifestazione in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative - COOPSDAY: venerdì 30 giugno l'Arena ospiterà la proiezione speciale e gratuita di Po di Andrea Segre, documentario che ripercorre la drammatica alluvione del Polesine del 1951, per una serata di raccolta fondi dedicata alle popolazioni romagnole alluvionate.
Il programma con le giornate di attività verrà pubblicato sui siti www.arciferrara.org, www.cinemaboldini.it e sulla pagina Facebook del Cinema Boldini.