Cos'è
"Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all'ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Dobbiamo allora coltivare la fantasia, far leva sulla nostra forza immaginativa per riparare ciò che si è incrinato dentro di noi e intorno a noi, nelle relazioni, nella vita quotidiana, negli spazi di lavoro. E lo dobbiamo fare soprattutto per le giovani generazioni, cui va restituito il diritto di sognare e di guardare avanti." Paolo Crepet
La città di Ferrara ospiterà lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet che, nella serata di martedì 16 novembre 2021 alle 21, salirà sul palco del Teatro Comunale Abbado di Ferrara per presentare il suo libro "Oltre la tempesta - Come torneremo a stare insieme".
L'evento si caratterizza come un momento di riflessione e analisi su quello che è stato il nostro vivere in questi anni di Pandemia, ma si pone come spunto per immaginare il possibile "perché - come scrive Paolo Crepet - non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé, per inerzia: il futuro è il tempo della fiducia, per questo va attivamente progettato e nutrito".
L'iniziativa si inserisce nel calendario ricco e articolato di eventi e spettacoli rivolti ai bambini e alle loro famiglie, organizzati dall'Amministrazione Comunale dal 16 al 21 novembre prossimi per celebrare la Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, realizzati in diversi luoghi e spazi della città. Il programma dettagliato verrà divulgato nei prossimi giorni.
L'ingresso al teatro è gratuito con prenotazione online obbligatoria a 0,50 euro.
Ci si può prenotare all'evento dal 9 novembre 2021 sul sito del Teatro Comunale (www.teatrocomunaleferrara.it).
L'entrata è prevista dalle 20,15 per controllo green pass e sarà obbligatorio l'uso delle mascherine.
Il teatro mette a disposizione due palchi per le persone con disabilità motoria e per l'eventuale accompagnatore. Per informazioni in merito rivolgersi alla biglietteria negli orari indicati alla pagina https://www.teatrocomunaleferrara.it/biglietteria.
Per ulteriori informazioni sull'evento è possibile scrivere all'indirizzo mail del Centro di documentazione educativa: raccontinfanzia@edu.comune.fe.it