Cos'è
Programma:
- 80 VOGLIA DI CINEMA - LE PIU' BELLE COLONNE SONORE DEGLI ANNI '80
17 dicembre, ore 21.00 presso il Teatro Nuovo di Ferrara
Show natalizio per assistere dal vivo alle più belle colonne sonore degli anni ’80. Eseguite per la prima volta dalla Ferrara Film Orchestra diretta dal M° Roberto Manuzzi, vedrà anche la partecipazione dei ballerini più talentuosi della L.A.G School of dance di Ferrara e del Liceo Statale G. Carducci che si esibiranno con straordinarie performance dal vivo. Con la partecipazione di prestigiosi ospiti d'onore.
IL RICAVATO DELLA SERATA SARA' DEVOLUTO ALLA FONDAZIONE TELETHONIl festival organizza al suo interno 3 workshop con prestigiosi personaggi del mondo dello spettacolo
- Workshop di Musica per il Cinema con Fabio Frizzi
Sabato 18 dicembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00; Domenica 19 dicembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la AMF Scuola di musica moderna di Ferrara (Via Darsena, 57)
Si parlerà di: l'arte della colonna sonora; i dieci comandamenti del compositore di colonne sonore; le figure sensibili: il regista, il produttore, il montatore, l’editore musicale; la direzione d’orchestra in studio sulle immagini.
- Workshop di doppiaggio con Angelo Maggi
Sabato 18 dicembre, dalle ore 10:00 alle 12:00 presso la Scuola d’Arte Cinematografica di Ferrara (EX MOF Corso Isonzo, 137)
Workshop aperto a tutti, con o senza esperienza teatrale. Cosa significa doppiare un film? Una divertente "lectio magistralis" per aiutare a capire che il doppiatore è prima di tutto un attore che, attraverso il proprio talento e il proprio mestiere, ha il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro. Fra i temi trattati: storia del doppiaggio, la tecnica del doppiatore, come nasce una voce, prospettive e possibilità lavorative; Dizione, respirazione, articolazione.
- Workshop di danza per il cinema con Fabrizio Mainini
Domenica 19 dicembre, dalle ore 09:00 alle 18:00 presso la palestra della Scuola T. Bonati Ferrara (Via Poletti, 65)
Vi siete mai chiesti che differenza c'è tra fare musical in teatro e musical per il cinema? In questo workshop Fabrizio Mainini insegnerà ai ragazzi un mashup di coreografie per il cinema in un contesto cinematografico (affrontando diversi stili di danza).
I ragazzi avranno l'opportunità anche di approcciarsi alle telecamere proprio come all'interno di un set cinematografico. Workshop aperto a tutti i ballerini con un livello medio di preparazione.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza firmato dal docente