Cos'è
Giovedi 10 marzo, ore 17 - Museo di Storia Naturale
"Never alone: dimmi con chi vivi e ti dirò chi sei"
Con Antonia Bruno (Università Milano Bicocca)
Noi non siamo mai soli! Condividiamo il mondo con altri esseri umani, piante e animali, ma anche con batteri e altri microrganismi come i virus e i funghi. Questa consapevolezza non è nuova alla scienza ma recentemente abbiamo capito il ruolo centrale che gli esseri invisibili ad occhio nudo svolgono nella biologia, nell'ecologia e nell'evoluzione dell'uomo.
Infatti le moderne tecniche molecolari, e le cosiddette "scienze omiche", hanno dato un grande impulso nel riconoscimento dei microrganismi come abitanti chiave dei macro-organismi, e come attori protagonisti dei processi biologici ed evolutivi. Gli esseri umani possono essere visti come olobionti, ovvero "superorganismi" composti dall'ospite e da virus, batteri e altri microorganismi, che insieme formano un'unità ecologica discreta coevoluta nel tempo e caratterizzata da specifiche interazioni di simbiosi.
L’unità su cui opera la selezione naturale è quindi l’olobionte, e non l’individuo? Ciò che è certo è che stiamo viv endo un cambio di paradigma: dalla paura all'accettazione (sebbene ancora riluttante) dei microrganismi come attori chiave nella nostra storia.