A chi è rivolto
Ragazzi con certificazione di handicap (L.104/92), dalla terza superiore in poi. Il progetto coinvolge all’incirca 35 alunni
Descrizione
Nasce per facilitare il passaggio dalla fine della scuola superiore al mondo del lavoro o dei servizi per la Disabilità Adulta.
E’ un progetto in rete con gli altri servizi territoriali che coinvolge insegnanti e famiglie, coordinato da insegnanti appartenenti all'Unità Operativa Integrazione Scolastica e gestito da una RTI di Cooperative del Territorio, individuata tramite procedura a evidenza pubblica.
Il progetto prevede due moduli, uno maggiormente orientato verso il mondo del lavoro (socio/occupazionale) e uno orientato ai servizi accreditati per la disabilità (socio/abilitativo).
Cosa si ottiene
Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.
Tempi e scadenze
I percorsi hanno durata variabile, partono dal terzo anno della scuola secondaria di II grado e possono estendersi fino a due anni dopo l’uscita dalla scuola.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.