Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

25giu2025
Era mio padre – Ennio Morricone

Ferrara rende omaggio al genio di Ennio Morricone con una serata speciale tra musica e parole nella bellissima Piazza Ariostea

22giu2025
3D Festival – Bande in Festa 2025

Il tradizionale raduno bandistico “Bande in Festa” si svolgerà all’interno del cortile del Castello Estense
 

22giu2025
Attacco al Castello di San Michele

Domenica 22 giugno, in concomitanza con la Notte Rosa, si tiene questo evento valevole per il Campionato Interregionale Storico 2025

22giu2025
Concerti alla Certosa

Concerti all’alba e al tramonto alla Certosa Monumentale di Ferrara in occasione della Notte Rosa

21giu2025
Burraco sotto le stelle – Città di Ferrara

In Piazza Municipale nel cuore del centro storico, si svolge un Torneo di Burraco davvero speciale, all’insegna del divertimento e della solidarietà

21giu2025
Baskin - finali di Coppa Italia 2025

Sarà Ferrara ad ospitare le finali di Coppa Italia di Baskin 2025 in collaborazione con EISI, Ente italiano sport inclusivi, e con il patrocinio del Comune di Ferrara, da sempre attento ai temi dell'inclusione sociale e della disabilità.

21giu2025
Festa della Musica

Concerto organizzati dal Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara

21giu2025
Ferrara in libro

Ferrara celebra la sua storica tradizione letteraria con Ferrara in Libro, un mercatino dedicato agli amanti della lettura, ai collezionisti e a chiunque desideri vendere o scambiare libri.

20giu2025
SanMa Beer Fest

Festa della birra nella frazione di San Martino con musica, spettacoli ed enogastronomia tipica

Luoghi in evidenza

Il baluardo della Montagna, noto anche come parco del Montagnone o semplicemente Montagnone, è un'area delle mura di Ferrara destinata a parco pubblico cittadino.
La Fiera di Ferrara è il principale polo fieristico della città di Ferrara. È ubicata in via della Fiera 11 ed è situata nella periferia sud della città.
Casa Niccolini offre uno spazio prezioso di fruizione del libro e della lettura per piccoli utenti e le loro famiglie.
Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio. Raccoglie alcuni capolavori provenienti dalla cattedrale stessa.
La chiesa di Santo Stefano, o più precisamente chiesa di Santo Stefano Protomartire, è una delle più antiche chiese di Ferrara. Fu edificata prima del XI secolo nella città che si stava sviluppando lungo la riva sinistra del Po, accanto ad un corso d'acqua poi interrato e divenuto in seguito piazza Saint'Etienne (dall'omonima città francese gemellata con Ferrara dal 1960).
La sede del polo Chimico Biomedico dell'Università degli Studi di Ferrara
l cinquecentesco palazzo tradizionalmente attribuito a Ludovico Sforza detto il Moro, Duca di Milano, appartenne in realtà ad Antonio Costabili, segretario di Ludovico e personalità di spicco della corte del Duca Ercole I d’Este.
La Contrada San Benedetto è una delle otto contrade facenti parte del Palio di Ferrara.
Varco monumentale della città, Porta Paola fu eretta nel 1612 su disegno di Giovan Battista Aleotti e dedicata a papa Paolo V, allora regnante. Come tutte le porte di Ferrara, nel periodo dell’occupazione francese fu ribattezzata con un nome più repubblicano: Porta Reno. Mantiene quindi la doppia denominazione. Attualmente ospita il Centro di Documentazione delle Mura ed è sede dell'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori