Rafforzare la rete infrastrutturale multiscalare e interconnessa, per dare risposte integrate alle diverse domande di mobilità: da quella internazionale, sia produttiva che turistica, a quella locale legata all’accessibilità del territorio urbanizzato e dei nuclei della campagna.
OS4 è un’integrazione sinergica alla rete dei comuni circostanti utile allo sviluppo del territorio, da realizzare attraverso la riorganizzazione della rete ferroviaria, il potenziamento dei nodi-stazione esistenti e di progetto lungo la linea FS/metropolitana, l’intermodalità ferro-gomma-acqua, lo sviluppo di un sistema diffuso di mobilità slow centrato sul potenziamento della rete ciclopedonale e idroviaria e, infine, attraverso il miglioramento dei collegamenti con la rete dei nuclei urbani della campagna.
LS1 Potenziare le infrastrutture TEN-T entro le connessioni con le reti nazionali ed europee LS2
Completare il tracciato della metropolitana FerraraQuartesana lungo la linea ferroviaria Ferrara-Codigoro
LS3
Potenziare le intermodalità fra la ferrovia, il trasporto pubblico locale e la mobilità slow, anche per il pendolarismo green
LS4 Razionalizzare l’accessibilità tangenziale attraverso la mobilità su gomma a nord e a est della città LS5 Razionalizzare il sistema della mobilità locale delle frazioni e delle connessioni con la città LS6
Consolidare e ampliare il sistema idroviario e una rete ciclopedonale continua e diffusa inserita dentro i network nazionali ed europei LS7
Potenziare le reti digitali per innalzare l’attrattività urbana e l’accessibilità ai servizi telematici e per stimolare nuove imprenditorialità
Obiettivi strategici
Il PUG di Ferrara è sostenuto da strategie che ne informano gli indirizzi, le regole, i programmi e i progetti, evidenziando gli obiettivi prioritari di maggiore rilevanza. Il Documento strategico preliminare, validato dalla Giunta Comunale il 2 agosto 2022, individua quattro Obiettivi strategici, organizzati in lineamenti strategici e azioni progettuali.
I Progetti Guida costituiscono la modalità strategico-operativa per individuare i progetti, le politiche e i programmi prioritari in funzione di alcune rilevanti narrazioni urbane per il futuro della città.
La direttrice dell’innovazione produttiva ed energetica lungo il Canale Boicelli
La Direttrice della Rigenerazione urbana lungo il Canale Po di Volano
Il Parco nord della multifunzionalità agraria, dello sport e del tempo libero
La cintura verde del Parco delle Mura
La metropolitana della ricucitura dei margini urbani per un nuovo Parco Sud