Ferrara Città: Attrattiva, accogliente e competitiva
Rafforzare le condizioni urbanistiche, sociali e imprenditoriali per consolidare l’identità economica e spaziale di Ferrara, tenendo presente il rapporto sinergico tra le risorse del territorio e le filiere economiche legate all’agricoltura di qualità, alla cultura e ai diversi ‘turismi’, fondamentali per alimentare il processo stesso di rigenerazione urbana e paesaggistico-ambientale.
Questo è OS3 che, allo stesso tempo, desidera sollecitare l’insediamento di attività industriali 4.0, logistiche e terziarie di qualità, creando le necessarie sinergie con le attività di ricerca universitaria già sviluppate sul territorio e alimentando il processo di rigenerazione green anche all’interno dei tessuti della dismissione industriale.
LS1 Incentivare e qualificare l’innovazione nella produzione agricola e la tipicità della filiera del cibo LS2
Garantire la riqualificazione delle aree del polo chimico da parte delle società esistenti e l’insediamento di nuove attività industriali 4.0, logistiche e terziarie di qualità, anche in sinergia con la definizione della ZLS
LS3
Consolidare e sviluppare le filiere produttive e commerciali lungo la direttrice nord-sud del tracciato AV-AC e del canale Boicelli (PMI, CAS)
LS4
Promuovere il recupero e la valorizzazione di sistemi integrati cultura (città UNESCO) - natura (Parco del Po e sistema idroviario) diversificando e regolamentando l’offerta turistico-ricettiva in funzione delle diverse qualità storico insediative, paesaggistico-ambientali e sociali
LS5
Potenziare e consolidare il ruolo dell’università come centro propulsore di formazione e ricerca e riferimento per lo sviluppo di servizi innovativi nei settori tecnologici, scientifici, dei beni culturali e della creatività
Obiettivi strategici
Il PUG di Ferrara è sostenuto da strategie che ne informano gli indirizzi, le regole, i programmi e i progetti, evidenziando gli obiettivi prioritari di maggiore rilevanza. Il Documento strategico preliminare, validato dalla Giunta Comunale il 2 agosto 2022, individua quattro Obiettivi strategici, organizzati in lineamenti strategici e azioni progettuali.
I Progetti Guida costituiscono la modalità strategico-operativa per individuare i progetti, le politiche e i programmi prioritari in funzione di alcune rilevanti narrazioni urbane per il futuro della città.
La direttrice dell’innovazione produttiva ed energetica lungo il Canale Boicelli
La Direttrice della Rigenerazione urbana lungo il Canale Po di Volano
Il Parco nord della multifunzionalità agraria, dello sport e del tempo libero
La cintura verde del Parco delle Mura
La metropolitana della ricucitura dei margini urbani per un nuovo Parco Sud