Adattarsi, auto-organizzarsi e rispondere con consapevolezza alle condizioni di stress e cambiamento connesse all’interazione di una molteplicità di rischi di origine naturale e antropica (sismici, idrogeologici e idraulici), riducendo l’esposizione e la vulnerabilità agli avvenimenti, e attualizzando la propria identità da un punto di vista spaziale, paesaggistico e della coesione sociale. OS1, tramite una strategia su scala territoriale e locale, fa riferimento principalmente alla creazione di una rete di Infrastrutture verdi e blu di qualità paesaggistica, capace di contrastare condizioni di fragilità e massimizzare la biodiversità e la produzione di servizi ecosistemici, anche in ambito urbano.
LS1 Qualificare il ciclo delle acque e del drenaggio urbano LS2 Consolidare e qualificare la rete delle infrastrutture verdi LS3 Qualificare e valorizzare il paesaggio agrario e innalzare la produzione di servizi ecosistemici LS4 Migliorare la qualità dell’aria e del microclima urbano per garantire adeguate condizioni di benessere e salute della popolazione e degli ecosistemi LS5 Sviluppare forme di adeguata governance e processi sociali collaborativi orientati alla rigenerazione urbana e ambientale LS6 Innovare i cicli primari del metabolismo urbano e sviluppare forme di economia circolare orientate a una rigenerazione urbana green e adattiva
Obiettivi strategici
Il PUG di Ferrara è sostenuto da strategie che ne informano gli indirizzi, le regole, i programmi e i progetti, evidenziando gli obiettivi prioritari di maggiore rilevanza. Il Documento strategico preliminare, validato dalla Giunta Comunale il 2 agosto 2022, individua quattro Obiettivi strategici, organizzati in lineamenti strategici e azioni progettuali.
I Progetti Guida costituiscono la modalità strategico-operativa per individuare i progetti, le politiche e i programmi prioritari in funzione di alcune rilevanti narrazioni urbane per il futuro della città.
La direttrice dell’innovazione produttiva ed energetica lungo il Canale Boicelli
La Direttrice della Rigenerazione urbana lungo il Canale Po di Volano
Il Parco nord della multifunzionalità agraria, dello sport e del tempo libero
La cintura verde del Parco delle Mura
La metropolitana della ricucitura dei margini urbani per un nuovo Parco Sud