Cluster 9 - San Bartolomeo, Spinazzino, Marrara, Monestirolo
Cluster 10 - Fossanova San Marco, Fossanova San Biagio, Torre Fossa, Gaibanella, Gaibana, Sant’Egidio
Valorizzazione del Po di Primaro come parco fluviale.
I cluster 9 e 10 sono costituiti dalle frazioni rivierasche del Po di Primaro. La loro prossimità e interconnessione al fiume ammette ed esige l’elaborazione di un progetto di strategia unico. Il progetto si basa sullo sviluppo del cicloturismo e del turismo fluviale sportivo per inserire le frazioni in un circuito turistico integrato alla città e ai sistemi turistici regionali e nazionali.
Prioritaria sarà la riqualificazione ecologica-ambientale e paesaggistica del Po di Primaro attraverso interventi volti a migliorare le sue qualità naturali, strutturali e a creare nuovi spazi pubblici di relazione lungofiume connessi ai luoghi centrali delle frazioni, a partire dalle linee guida del percorso partecipativo verso un contratto di fiume per Ferrara e dalle istanze raccolte con il progetto Con le Frazioni.
Fondamentale sarà il ruolo e le nuove funzionalità attribuite agli edifici dell’ex scuola di Gaibana, dell’ex scuola di Monestirolo, dell’ex scuola di Spinazzino e del Palazzone di Marrara che saranno riqualificati con finanziamenti del PNRR.
Strategie sovralocali
Le strategie sovralocali costituiscono le modalità strategico-operative per sviluppare il turismo ciclabile e il turismo fluviale sportivo lungo il Po di Primaro e creare un nuovo circuito turistico di livello urbano ma anche regionale e nazionale.
Riqualificazione ecologico-ambientale e paesaggistica dell’asta fluviale del Po di Primaro
Qualificazione di via Olmo e via della Cembalina come percorsi turistici ciclabili
Il Palazzone di Marrara come HUB TURISMO con spazi di accoglienza e servizi per gli utenti dei nuovi itinerari natura&sport&cultura
Riqualificazione della darsena di Marrara
Creazione di un’offerta ricettiva adeguata alle caratteristiche storico-insediative degli edifici e in rete con le strutture esistenti
Strategie locali
Le strategie locali costituiscono le modalità strategico-operative per creare spazi pubblici lungofiume connessi ai luoghi centrali delle frazioni in modo da sviluppare relazioni tra le comunità residenti.
L’ex scuola di Gaibana come HUB CULTURA con spazi per ospitare una biblioteca civica, funzioni ed eventi culturali
L’ex scuola di Spinazzino come HUB AMBIENTE con spazi dedicati alladivulgazione di temi ambientali legati al fiume
Pubblica fruibilità delle aree agricole lungofiume attraverso strumenti pattizi con gli agricoltori
Riqualificazione dei waterfront privati e depavimentazione degli spazi aperti
Sviluppo di una rete di trasporto pubblico su acqua lungo il fiume, in intermodalità con la mobilità ciclabile e su gomma
Il PUG di Ferrara è sostenuto da strategie che ne informano gli indirizzi, le regole, i programmi e i progetti, evidenziando gli obiettivi prioritari di maggiore rilevanza. Il Documento strategico preliminare, validato dalla Giunta Comunale il 2 agosto 2022, individua quattro Obiettivi strategici, organizzati in lineamenti strategici e azioni progettuali.