Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Servizio attivo

Come ottenere i contributi per eliminare le barriere architettoniche

A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto in presenza dei seguenti requisiti:

  • essere persona con invalidità o con limitazioni funzionali permanenti (cecità, difficoltà relative alla deambulazione e alla mobilità, ecc.);
  • residenza anagrafica dell’invalido nell’immobile per il quale si chiede il contributo o in cui trasferirà la residenza;
  • non avere eseguito i lavori prima della presentazione della domanda.

L'immobile per il quale si chiede il contributo deve essere:

  • già esistente alla data del 11/8/1989 (primo giorno posteriore a sei mesi dall'entrata in vigore della legge n. 13/89)
  • non ristrutturato dopo l'11/8/1989
  • edificio privato, edificio di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata o edificio adibito a centro o istituto residenziale per l'assistenza agli invalidi.

Descrizione

Si tratta di contributi economici a fondo perduto per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e alla eliminazione di barriere architettoniche a favore di portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti.

Chi può presentare

Possono presentare la domanda:

  • la persona con disabilità;
  • chi esercita la potestà, tutela, procura o amministrazione di sostegno.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione (se prevista).

Cosa si ottiene

Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Uffici

Lo Sportello Sociale Non Autosufficienza risponde ai bisogni delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie, promuovendo l’autonomia e l’adattamento degli ambienti domestici.

Indirizzo: corso della Giovecca, 203, Ferrara - 44121
Orari:

Per le modalità di accesso, gli orari e le giornate di apertura, consultare sempre il sito dello Sportello Sociale Non Autosufficienza - CAAD

Telefono: 0532903994

Unità organizzativa

Dati mancanti

Aggiornamento

08/08/2024 17:59