Palazzo Paradiso

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Sorto nel 1391 come pertinenza privata estense, Palazzo Paradiso assume una fisionomia seicentesca allorché, per decisione della Muncipalità - che lo riceve in affitto dagli Estensi, in partenza verso i feudi di Modena e Reggio - vi si insediano le facoltà universitarie. Dal 1801, Palazzo Paradiso accoglie le ceneri di Ariosto, provenienti dalla Chiesa di San Benedetto e il monumento funebre, concepito da Aleotti. L'aspetto attuale del complesso architettonico è il risultato di un lungo e laborioso restauro conclusosi nel 2006 con il recupero, e la conseguente riapertura al pubblico, dell'antica Sala di lettura.

Modalità di accesso

Il palazzo è apeto al pubblico dal lunedì al venerdì 9.00 - 19.00 mentre il sabato segue l'orario 9.00 - 13.00.

Indirizzo

Punto di interesse

Punti di contatto

Telefono
0532418200