A chi è rivolto
In caso di smarrimento o sottrazione della C.I.E. in Italia, è necessario fare la denuncia (in lingua italiana), presso le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe, in originale, insieme ad un altro documento di riconoscimento e identificazione.
Se non si possiede un altro documento di riconoscimento, rivolgersi all'Ufficio carte d'identità presso l'Ufficio Anagrafe, in via Fausto Beretta n.19.
Se lo smarrimento o sottrazione della Carta d'Identità Elettronica avviene all'estero, è valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana, o presso altri organi stranieri (es.polizia locale, estera), in bilingue.
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è il nuovo documento di riconoscimento e identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri in sostituzione della carta di identità cartacea.
Cosa si ottiene
Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.