M4C1 - Inv. 1.2

Da dove siamo partiti

La scuola primaria A. Franceschini è stata realizzata nel 1910 su progetto dell'Ingegnere Giacomo Duprà e, finora, aveva offerto il servizio mensa utilizzando un'aula adibita a spazio di distribuzione e consumo pasti che, tuttavia,  nel tempo è risultata sempre meno adeguata allo scopo sia in termini di superficie che di dotazioni impiantistiche. Il progetto realizzato, pertanto, ha dotato la scuola di una mensa vera e propria.

Chi sono i destinatari

Gli studenti della scuola primaria nella frazione di Porotto

Che cosa abbiamo fatto

Dato l'importante bacino di utenza a cui deve rispondere la scuola primaria di Porotto, l’intervento realizzato ha permesso di aggiungere nuovi spazi adibiti specificatamente al servizio di mensa, con l’obiettivo di raggiungere elevati standard qualitativi per rendere l'istituto adeguato ai criteri di funzionamento e gestione ottimale. In quest’ottica sono stati scelti materiali e tecnologie impiantistiche tali da assicurare un eccellente comfort ambientale e da garantire nel tempo un notevole  risparmio energetico ed economico. 

Oltre al concetto di accessibilità, che ha portato ad avere rampe interne per evitare eventuali barriere architettoniche, infatti, il progetto costruito ha dato particolare attenzione all'aspetto ambientale ed alla sostenibilità: la copertura piana, per esempio, permetterà di sfruttare l'energia solare attraverso i pannelli fotovoltaici e di raccogliere l’acqua piovana per poi utilizzarla a scopi irrigui.  

L'ampliamento, inoltre, ha fornito all’edificio una nuova fisionomia in grado di fondersi con un triangolo di verde adiacente al lotto e rendere la natura circostante parte integrante del fabbricato. Infatti, la composizione modulare adottata si confronta direttamente con le alberature preesistenti e si insinua tra i filari ad alto fusto per non interrompere la volumetria vegetale visibile da dentro.

Funzionalmente la mensa si aggancia al corpo principale della scuola, isolando il refettorio dai moduli prettamente funzionali (cucina-magazzini e servizi igienici) per immergersi completamente nel prato alberato e far sì che gli studenti possano sperimentare esperienze e rituali educativi circondati dalla natura.

Costo totale dell'intervento

1.120.000,00 €

Finanziamento PNRR

560.000,00 €

Cofinanziamento del Comune di Ferrara o altri enti

560.000,00 €

Stato del progetto
Concluso