A Ferrara cresce anche il turismo culturale: più 170 mila visitatori nei primi sei mesi del 2025

+ 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Data:

01/08/2025

Un dato positivo che si aggiunge ed enfatizza i dati pubblicati dalla Regione Emilia Romagna sui flussi turistici per il primo semestre 2025 (131.454 arrivi con +5,8% sul 2024 e 263.962 pernottamenti con +2,6%). 


All’aumento dei turisti corrisponde per Ferrara anche un aumento di chi, tra loro, visita i musei.


Di questi oltre 170 mila frequentatori, la maggior parte è entrata in musei a pagamento: 144.722 visitatori per Castello Estense, Museo della Cattedrale e Museo Schifanoia, a cui si aggiunge Spazio Antonioni, il nuovo spazio espositivo aperto a giugno 2024, che nei primi sei mesi di quest’anno segna 4.622 ingressi, praticamente quadruplicando quanto raggiunto in termini di visitatori nei primi sei mesi di apertura dello scorso anno con 968 ingressi (periodo giugno 2024).


A questi si sommano i numeri ottenuti a Palazzo dei Diamanti, con la mostra temporanea dedicata ad Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, che ha chiuso con 72.855 visitatori dal 22 marzo al 20 luglio 2025.


Tra i musei a pagamento più cercato, rimane il Castello Estense, che chiude i primi sei mesi dell’anno con 89.109 presenze, + 4,83% rispetto lo scorso anno (sempre gennaio-giugno 2024), I mesi migliori sono aprile, con ben 23.617 visite, e maggio, con 20.677 ingressi. Il Castello Estense, in questi mesi, ospita anche la mostra “Art Kane. Oltre il reale”, una grande retrospettiva che ripercorre l’opera dell’artista con oltre 120 fotografie che hanno plasmato l’immaginario visivo del Novecento, tra ritratti, icone musicali, impegno civile e sperimentazioni visionarie (aperta fino al 15 settembre).


Anche il Museo Schifanoia cresce rispetto allo scorso anno: + 8,14% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 39.894 visitatori. Anche qui i mesi migliori sono aprile e maggio, rispettivamente 11.388 e 9.503 presenze.


Il museo a pagamento che cresce di più in termini di accessi è il Museo della Cattedrale, con 11.097 visitatori (+10,7% rispetto al 2024). Quello a ingresso gratuito è invece la Casa di Ludovico Ariosto, che aumenta rispetto allo scorso anno del 18,79%, segnando 6.587 ingressi.


“Aumenta il turismo a Ferrara, e in parallelo aumenta anche quello che visita i musei. Un aumento significativo dei numeri di afflusso è un segnale inequivocabile del successo del progetto culturale messo in campo, frutto di una visione strategica, di scelte mirate dall’amministrazione e di un costante impegno nella valorizzazione del patrimonio”, sottolinea l’assessore alla cultura Marco Gulinelli.


“Questo risultato non sarebbe stato possibile senza la competenza, la passione e la professionalità del nostro Servizio Musei, e Ferrara Arte che con dedizione e spirito di innovazione ha saputo rendere la proposta culturale sempre più accessibile, attrattiva e coinvolgente”, aggiunge Gulinelli.

Altre informazioni

Data pubblicazione

04/08/2025

Aggiornamento

04/08/2025 08:13