Piano Urbanistico Comunale vigente

Il Piano Strutturale (PSC), il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e dai Piani Operativi (POC)

A chi è rivolto

Cittadini e professionisti

Descrizione

Il Piano illustrato di seguito è in corso di sostituzione. L'art. 4 della della nuova legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna n. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” prevede la stesura e l’approvazione del PUG, il Piano Urbanistico Generale. Non si tratta solamente di un semplice aggiornamento: il PUG risponde ad un nuovo modello di sviluppo urbano con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, alla riqualificazione, all’attrattività del territorio e alla vivibilità delle città.

 

Il Piano Strutturale (PSC) è stato adottato il 14/09/2007, il 03/12/2008 sono state decise le osservazioni e le proposte avanzate dai cittadini, dagli enti e dalle associazioni ed infine il 16/04/2009 è stato definitivamente approvato dal Consiglio Comunale. Il PSC è entrato in vigore il 03/06/2009, data di pubblicazione sul BUR del relativo avviso di approvazione.

 

Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) è stato adottato il 09/07/2012; il 10/06/2013 sono state decise le osservazioni ed è stato definitivamente approvato dal Consiglio Comunale.

Il RUE è entrato in vigore il 17/07/2013, data di pubblicazione sul BUR del relativo avviso di approvazione.

 

Il 2° Piano Operativo (POC2) è stato adottato il 12/06/2017, in data 11/12/2017 è stata decisa l'osservazione presentata ed è stato definitivamante approvato dal Consiglio Comunale.

Il POC2 è entrato in vigore il 27/12/2017, data di pubblicazione sul BUR del relativo avviso di approvazione.

NEW: il 2° POC è scaduto il 27/12/2022; a seguito della decorrenza quinquennale dalla data di pubblicazione sul BURERT del relativo avviso, ai sensi dell'art. 30 c.1 della L.R. 20/2000, perdono efficacia le previsioni non attuate che conferivano diritti edificatori e quelle che hanno comportato l'apposizione di vincoli preordinati all'esproprio.

Unitamente al PSC, è inoltre stata approvata la Classificazione acustica (CLAC). Successiva, una variante di adeguamento alla disciplina territoriale di dettaglio fissata dal POC è stata adottata il 09/11/2015 ed è stata approvata il 21/07/2016.

Tutti i documenti ed elaborati ufficiali sono pubblicati in formato .pdf.

 

Come mezzi di semplice consultazione, vengono inoltre messe a disposizione la cartografia interattiva dei piani e uno strumento di estrazione di una scheda urbanistica consultiva di sintesi dell'immobile.

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione (se prevista).

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere:
  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa

Dati mancanti

Servizi

Catasto e urbanistica
Visualizzazione e interrogazione della cartografia digitale del Comune di Ferrara

Aggiornamento

07/08/2024 12:02