Cos'è
SEMINARIO
Martedì 25 Novembre a partire dalle ore 9.00 in Sala Consiliare si terrà l’iniziativa dal titolo “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive” nel corso della quale si alterneranno più voci per dare il senso dell’impegno costante e profuso nel contrasto alla violenza contro le donne; saranno presenti infatti referenti delle associazioni locali quali il CAM Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, il CDG Centro Donna Giustizia che gestisce il progetto provinciale "Uscire dalla violenza"; attraverso un Centro antiviolenza e 6 sportelli di ascolti dislocati sul territorio, l'mmancabile UDI Unione Donne In Italia, oltre all'Arma dei Carabinieri, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria e un criminologo che relazioneranno sugli interventi di contrasto e sulle politiche di prevenzione al fenomeno.
Non mancherà la rappresentanza del mondo scolastico con una presenza importante degli studenti e studentesse degli Istituti scolastici superiori di 2° grado quali:
ITE “V. Bachelet” 5^A e 3^ Q accompagnati dal Prof. Giuseppe Clemente
Liceo Scientifico “A. Roiti” 4^A accompagnati dalla prof.ssa Federica Baroni
IIS “ L. Einaudi” 2^ S accompagnati dalla Professoressa Maria Giovanna Foschini
IIS “L. Einaudi” 2^ V accompagnati dalla Professoressa Serena Raimondi
L'apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali dell'Assessore alle Pari opportunità Angela Travagli e del Prefetto dott. Massimo Marchesiello.
SCARPETTE ROSSE
Nella mattinata di martedì 25 Novembre, è stata coinvolta UDI sezione di Ferrara per l’allestimento coreografico di “scarpette rosse” lungo lo scalone di accesso alla Residenza Municipale. L’allestimento di coppie di scarpe rosse è ripreso dall’opera dell’artista messicana Elina Chauvet originaria di Ciudad Juàrez - città sul confine tra Messico e Stati Uniti - dove nel 2009 si cominciò a parlare di femminicidio perché migliaia di donne venivano rapite, stuprate, uccise nella totale impunità dei responsabili.
La violenza maschile sulle donne non ha età, ceto sociale e costume, proprio per questo le “Zapatos rojos” sono di varie misure e modelli, ce ne sono di nuove e di vecchie, di consumate e alla moda. Ma sono tutte vuote, come le donne private della propria intimità e
dignità. L’Artista ha voluto rappresentare un esercito di scarpette rosse che marcia in silenzio contro tutti i femminicidi.
Il Comune di Ferrara, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità, ha concesso il Patrocinio a varie iniziative e offerto un sostegno economico a quelle Associazioni che nel mese nel mese di novembre e dicembre, ma anche fino gennaio prossimo, organizzano sull’argomento; è evidente che la sensibilizzazione e l’informazione corretta a favore della collettività va sostenuta e promossa tutti i giorni dell’anno per attuare una campagna di prevenzione efficace ed efficiente.