NON MI TROVERAI

Storia di Ellen e Giulia, gemelle uguali diventate diverse

Presentazione del romanzo di Roberto Giacometti (REM/Apogeo Editore, 2025)

Dialoga con l’autore: Nicoletta Zucchini (vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi APS)

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Nascere gemelli è già di per sé una sfida: inesorabile, come una condanna, è riconoscersi in uno della coppia, dove è la coppia che pare costituire l’unità. Se poi capita – come alle gemelle protagoniste del romanzo – che per un caso fortuito la malasorte si accanisca verso una di loro, allora la sfida diventa una guerra quotidiana, da combattere con sé ancor prima che con la sorella. A Ellen e Giulia, belle, bionde, sane, intelligenti, vivaci, figlie di madre danese e padre italiano, è questo che accade. Dal tragico incidente in cui muore la madre, Giulia esce gravemente ustionata, mentre Ellen – che si addossa la causa della sciagura – se la cava con qualche graffio. Da quel giorno le gemelle smettono traumaticamente di essere “uguali” e le reazioni appaiono invertite: mentre Ellen, che ha conservato la sua bellezza, sprofonda nel senso di colpa e nella depressione che la torturerà per anni, Giulia vince l’imbarazzo del suo aspetto e aggredisce la vita a morsi. Le vediamo così percorrere nel tempo strade divergenti che portano ognuna al proprio destino e alla costruzione della propria individualità. Intimamente attratte l’una dall’altra come due poli opposti di una calamita, respinte l’una dall’altra nelle scelte di vita come due medesimi poli.

Nato nel 1958, Roberto Giacometti vive pigramente a Ferrara, che dice stare nel trattino che separa, unendole, l’Emilia dalla Romagna, ossia in un luogo che non sta né qui né là, dove si armonizzano le contraddizioni.
Ha frequentato un corso di scrittura creativa tenuto da Giuseppe Pontiggia e uno di sceneggiatura con Cesare Bornazzini, documentarista e collaboratore di Pupi Avati. Ha avuto esperienze nei campi della pubblicità e del cinema, come sceneggiatore. Nel 2020 ha pubblicato una raccolta di racconti, Chissà se Miranda verrà (Apogeo Editore), con prefazione di Diego Marani.
È ideatore, e dal 2022 curatore, del Premio nazionale di narrativa “Storie di pianura”.

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi APS

A chi è rivolto

aperto alla cittadinanza

Date e orari

29 ott 2025

17:00 - Inizio evento

29 ott 2025

19:00 - Fine evento

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 17

Costi

Ingresso libero e gratuito

Contatti

Organizzato da

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi APS

Contatto:

0532418200
info.ariostea@comune.fe.it