Il Libro Ebraico - Un futuro da scrivere 2025

Giunta alla sua XVI edizione la rassegna letteraria dedicata al Libro Ebraico è uno dei principali eventi culturali ideati e organizzati dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara per entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Tema: Un futuro da scrivere
Gli ultimi anni ci hanno messo a dura prova. Alcune delle certezze che sembravano inscalfibili sono state erose e, a volte, spazzate via repentinamente.

È necessario ripensarsi e tratteggiare insieme il futuro che vogliamo costruire non solo per le generazioni che verranno, ma per alimentare le speranze che nutrono la nostra quotidianità. Di fronte ad un compito così arduo, il punto di partenza non può che essere la letteratura grazie al suo eterno potere magico: quello di trattenere in sé il passato, il presente e la visione del domani.

Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna sul Libro Ebraico dedicata al futuro. Un futuro da scrivere insieme.

Perché il titolo è cambiato?

Dopo anni, abbiamo scelto di intitolare questa rassegna letteraria tanto significativa per il museo “Il Libro Ebraico”, togliendo la parola “Festa”.
In un momento così doloroso, in cui guerre e sofferenze ci destabilizzano e disorientano, pensiamo sia doveroso scegliere con cura le parole con le quali esprimersi nel rispetto di ogni individuo.
I nostri incontri saranno come sempre uno spazio in cui confrontarsi liberamente, dialogare e coltivare l’amore per la letteratura.
L’auspicio è che la pace e le feste tornino a rallegrare le nostre giornate.
Programma
9 ottobre, ore 17.00
Il Giardino dell’Eden. Un viaggio tra arte, botanica e religione
Intervengono la Direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci, il Garden Designer Manfredi Patitucci e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
A seguire, inaugurazione della mostra del MEIS “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico” curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel.
In conclusione, aperitivo in giardino
 

10 ottobre tutto il giorno Incontri riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
ore 9.30-11.00
Giardino: Presentazione con le scuole del libro “Stardust” di Hannah Arnesen , modera Gemma Bolognesi, Coordinatrice dei Servizi educativi del MEIS.
Aula didattica: Presentazione con le scuole del libro “Se mi prendi per mano” di Bruno Maida. Modera Letizia Ceregatti, educatrice del MEIS.
 
ore 11.00-12.30
Giardino: Presentazione con le scuole del libro “La spada non mi ha salvata” di Matteo Corradini. Modera Rachel Silvera, responsabile della Comunicazione del MEIS.
Aula Didattica: Presentazione con le scuole del libro “Mio fratello è a Ferramonti” di Pietro Reggiani. Modera Federica Pezzoli, educatrice del MEIS
 
ore 16.30 Open Day per gli insegnanti con presentazione dell’offerta didattica e visita in mostra.
 

Sabato 11 ottobre, ore 21.00
Cinema Apollo,  Piazza del Carbone 35
Omaggio fantascientifico
Proiezione di E.T. l’extra-terrestre (1982, regia di Steven Spielberg) in occasione del centenario di Carlo Rambaldi, effettista del film. Introduzione a cura di Caterina Basso, sceneggiatrice di Feedbcon prenotazione è obbligatoria: eventi.meis@orologionetwork.it
 

Domenica 12 ottobre
ore 9.30: Domani è già qui
Il giornalista Federico Di Bisceglie (Il Resto del Carlino) commenta con il pubblico la rassegna stampa del giorno, presentando gli articoli dei principali quotidiani. Verrà offerta la colazione. La prenotazione all’incontro è obbligatoria
ore 11.00: Presentazione del libro “Il futuro e la memoria” di Ariela Piattelli. L’autrice dialoga con Marina Sabatini, curatrice degli atti del convegno del MEIS “Novecento di tanti, Novecento di tutti. La narrazione partecipata dei musei”.
ore 15.30: Presentazione del romanzo "Il vero nome di Rosamund Fischer” di Simona Dolce. L'autrice dialoga con Michele Andreola (educatore-guida presso il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau) e Andrea Baravelli (Unife).
ore 16.45: In principio
Presentazione del libro “Alleanza e Conversazione – Genesi: Il libro dei fondamenti” di Rav Jonathan Sacks con rav Gadi Piperno e Flavio Dalla Vecchia (Università Cattolica del Sacro Cuore) e presentazione del libro “I diluvi di Dio” di Federico Giuntoli. Intervento conclusivo di Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
ore 18.00: Presentazione del libro “Maqluba. Amore capovolto” di Sari Bashi. Dialogano con l’autrice, Wlodek Goldkorn (giornalista e scrittore), Emanuele Ottolenghi (autore), Maria Chiara Rioli (UniMoRe) e Claudio Vercelli (storico).

A chi è rivolto

Adulti e ragazzi

Date e orari

09 ott 2025

17:00 - Inizio evento

12 ott 2025

20:00 - Fine evento

Dal 9 al 12 ottobre, dettagli nel programma dell'evento

Costi

Gli eventi sono gratuiti. La prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it o chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).

La prenotazione per la proiezione di E.T. di sabato 11 e per l’evento di domenica 12 “Domani è già qui” è obbligatoria.

Contatti

Contatto:

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara
 + 39 0532 1912039 / + 39 342 5476621
 info@meisweb.it 
 https://meis.museum 

Altre informazioni

Aggiornamento

07/10/2025 09:28