A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Descrizione

In base alla legge n. 241/1990 tutti gli atti dell'Amministrazione Comunale sono pubblici (a eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge) e un apposito regolamento assicura ai cittadini, singoli ed associati, il diritto di accesso agli atti amministrativi e, in genere, alle informazioni di cui è in possesso l'Amministrazione.

 

L'Ufficio competente per l'accesso agli atti è:
Ufficio Protocollo Generale
P.zza Municipio, 2

Per l'accesso agli atti, a seconda della tipologia, è possibile rivolgersi a tutti i protocolli di settore.

 

Sono esclusi dalla consultazione:

  • i rapporti ed i pareri degli uffici comunali;
  • le segnalazioni e le denunce;
  • in genere gli atti che sono da ritenersi riservati a norma delle vigenti disposizioni.
     

Sono invece consultabili i pareri resi da Enti od Organi a norma di legge.

 

Per l'accesso agli atti per pratiche ediizie consultare la scheda specifica Accesso agli atti: pratiche edilizie

 

 

Norme generali
Per evitare il rischio di turbativa contrattuale, gli elaborati tecnici di progetto e i capitolati speciali di appalto di opere pubbliche e per pubbliche forniture non sono consultabili finchè non siano state espletate le relative procedure concorsuali.

Il diritto di prendere visione dei provvedimenti è riferito anche agli allegati.

L'eventuale diniego deve essere motivato per iscritto.

I provvedimenti oggetto di consultazione di regola sono posti a disposizione del richiedente in copia.

Il tempo della consultazione è concordato con l'Ufficio esibente.

L'accesso è comunque soggetto alle normative a tutela della riservatezza nei confronti di terzi.

Le copie dei documenti (fotocopie) sono a pagamento.

Come fare

Cosa fare per la richiesta di visione e/o copia
Per la richiesta di accesso agli atti della pubblica amministrazione occorre presentare richiesta su apposita modulistica disponibile presso il Protocollo Generale e sul Portale Telematico Polifunzionale del Comune di Ferara

 

La presentazione delle istanze può avvenire seguendo le seguenti modalità:


- a mezzo posta o fax, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, o direttamente presso l'Ufficio Protocollo Generale;

 

oppure


- per via telematica osservando una delle seguenti modalità:

  1. sottoscritte mediante firma digitale o firma elettronica qualificata;
  2. trasmesse mediante la propria casella di posta elettronica certificata all'indirizzo comune.ferrara@cert.comune.fe.it o agli altri indirizzi pec degli uffici interessati (vedi elenco);
  3. sottoscritte e trasmesse via posta elettronica ordinaria unitamente a copia non autenticata di un documento d’identità, agli indirizzi di posta elettronica certificata (vedi elenco).

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere:
  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per l'accesso agli atti per pratiche edilizie consultare la scheda specifica.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Uffici

Unità Operativa Protocollo Generale e Archivi

Indirizzo: piazza del Municipio, 2, Ferrara - 44121
Orari:

Il Protocollo Generale riceve solo su appuntamento

Per appuntamenti telefonare ai numeri 0532 419254; 0532 419249; 0532 419378; 0532 419439 -
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Telefono: 0532419249

Unità organizzativa

Dati mancanti

Aggiornamento

08/08/2024 17:53