Vai al contenuto principaleVai al footer
Cerca
Inserisci una o più parole chiave per affinare ulteriormente la ricerca
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il comune
Regione Emilia-Romagna
Accediall'area personale
logo Comune di Ferrara
Comune di FerraraCittà Patrimonio dell'Umanità
Seguici su
Cerca
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il comune
  • Tutti gli argomenti
  1. Home/
  2. Template/
  3. Dettaglio Sondaggi template
Partecipa al sondaggio
Nome sondaggio
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi Azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia

Indice della pagina

  • Assessorati presenti
  • I cimiteri ebraici di Ferrara al centro di un accordo di valorizzazione
  • Rinnovate le convenzioni per la gestione di tre palestre comunali da parte di società e associazioni sportive
  • Definite le modalità di utilizzo di quattro sale comunali da parte di cittadini e associazioni

Assessorati presenti

Assessorato Sport, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia, Rigenerazione Urbana - Assessore Andrea Maggi;
Assessorato Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco - Assessore Marco Gulinelli: 

I cimiteri ebraici di Ferrara al centro di un accordo di valorizzazione

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco a Ferrara saranno protagonisti di un'operazione di valorizzazione turistica voluta da Comune e Comunità ebraica cittadina. La Giunta municipale ha, infatti, dato oggi il proprio via libera a una convenzione che sarà sottoscritta dai due partner e che prevede l'impegno da parte del Comune a far eseguire, da Ferrara Tua, un periodico servizio di sfalcio dell'erba nei due cimiteri, nonché a promuovere nuovi itinerari turistici comprendenti la visita a questi due luoghi storici della città.La Comunità ebraica, dal canto proprio, si impegnerà a garantire l'accessibilità alle aree consentendo l'ingresso gratuito, secondo un orario da concordare per un minimo di sette ore giornaliere durante il periodo autunnale-invernale e di nove ore giornaliere durante il periodo primaverile-estivo. La Comunità si impegnerà inoltre a garantire il presidio delle aree e a effettuare le restanti operazioni di manutenzione ordinaria per garantire un'adeguata accessibilità e cura alle aree.La convenzione avrà una durata di tre anni, prorogabile per altri tre.Il cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara, tuttora in uso, è il più antico dell'Emilia Romagna e al suo interno hanno trovato sepoltura varie personalità illustri, come Giorgio Bassani, con il monumento a lui dedicato, realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro e dall'architetto Piero Sartogo nel 2003. Anche il piccolo cimitero sefardita di via Spartaco rappresenta un luogo di rilievo per la storia cittadina, come testimonianza dell'accoglienza a Ferrara, nel Cinquecento, di famiglie ebree spagnole e portoghesi, giunte in città dopo l'espulsione dalla penisola iberica. 

Rinnovate le convenzioni per la gestione di tre palestre comunali da parte di società e associazioni sportive

Saranno rinnovate fino a marzo 2022 le convenzioni con cui il Comune di Ferrara affida la gestione, in orario extrascolastico, delle palestre comunali delle scuole "T. Bonati", "Cosmè Tura - Barco" e "G. Matteotti" rispettivamente alle società sportive Asd 4 Torri 1947, Asd Scuola Basket Ferrara e Usd Acli San Luca - San Giorgio. Le convenzioni saranno rinnovate, come consentito dal cosiddetto 'Decreto rilancio', alle stesse condizioni di quelle in scadenza, compresa la definizione dei contributi comunali destinati alle tre società affidatarie, a sostegno dei costi di gestione. 

Definite le modalità di utilizzo di quattro sale comunali da parte di cittadini e associazioni

Punta a uniformare le modalità di richiesta e di utilizzo, da parte dei privati, di quattro diverse sale comunali il documento che è stato approvato oggi dalla Giunta municipale. Ad essere interessate dalla regolamentazione sono in particolare: la sala Estense (piazza Municipio, 14), la sala Boldini e le Grotte del Boldini (via Previati, 18) e la sala della Musica (via Boccaleone, 19), finora oggetto di due diversi regolamenti.In base al nuovo testo, la verifica dell'effettiva disponibilità delle sale e della fattibilità degli eventi programmati, così come l'istruttoria per il loro utilizzo, sono a cura dell'Ufficio comunale Gestione Sale, a cui cittadini, enti, associazioni o partiti politici, potranno rivolgersi per la prenotazione, con almeno 25 giorni di anticipo rispetto alla data dell'evento, attraverso comunicazioni via mail all'indirizzo gestionesale@comune.fe.it o via telefono al numero 0532247530.La successiva domanda andrà poi formalizzata attraverso il modulo di richiesta presto scaricabile on-line dal sito www.comune.fe.it dove sono reperibili, per ciascuna sala, foto, planimetrie e scheda tecnica delle apparecchiature disponibili.Le tariffe per l'utilizzo delle sale, decise ogni anno con delibera della Giunta comunale, variano a seconda della tipologia e della durata dell'utilizzo.Le attività per le quali potrà essere richiesto l'uso delle sale dovranno rispettare tutte le prescrizioni di sicurezza e non comportare rischi per i partecipanti, le strutture e gli impianti; non dovranno, inoltre, prevedere la vendita o commercializzazione di prodotti.Le nuove modalità di utilizzo delle sale entreranno in vigore dopo l'abrogazione da parte del Consiglio comunale, in una delle prossime sedute, del precedente "Regolamento per la concessione della sala Estense, nonché delle sale Teatro e Mostre del complesso Boldini". 

Aggiornamento

13/04/2021 18:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Contatta il comune

Leggi le domande frequenti Richiedi assistenza Prenota appuntamento

Problemi in città

Segnala Disservizio
logo Unione EuropeaLogo del Comune di Ferrara che porta alla Homepage del sito

Comune di Ferrara

Amministrazione


  • Organi di governo
  • Aree amministrative
  • Uffici
  • Enti e Fondazioni
  • Politici
  • Personale amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio


  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Vita lavorativa
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Turismo
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Tributi e finanze
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni
  • Agricoltura e pesca

Novità


  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere Ferrara


  • Luoghi
  • Eventi

Contatti


Comune di Ferrara

Piazza del Municipio, 2
- 44121 Ferrara

Codice fiscale: 00297110389


Ufficio Relazioni con il Pubblicocomune.ferrara@cert.comune.fe.it

Centralino: 800532532

Fax: +39 0532 419389

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnala disservizio
  • Richiedi assistenza
  • Statistiche dei Siti web
  • Intranet - accesso riservato
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Whistleblowing
  • Rubrica telefonica

Seguici su



Mappa del sito
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui