Unità Operativa che gestisce gli uffici anagrafici, di stato civile e l'ufficio elettorale (certificazioni, ANPR, leva, carte d'identità, ricerche storiche, immigrazioni, emigrazioni, cambi di indirizzo, elettorale e voto).
L'Ufficio di Stato Civile documenta pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone: nascita, matrimonio, unione civile, morte, cittadinanza.
Esamina i verbali di accertamento e contestazione di illecito amministrativo inerenti l'osservanza delle disposizioni normative e regolamentari diverse dal Codice della strada.
Ufficio Anagrafe - Back office
Sportello Centrale Anagrafe: le postazioni ministeriali per il rilascio della CIE e delle certificazioni di Stato Civile sono 6.
In totale gli sportelli attivi sono 7, compreso quello per l’accoglienza dei cittadini.
Il suo compito principale è mantenere aggiornate le liste elettorali, oltre a provvedere all'organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie.
Punto anagrafe
Punto anagrafe.
Punto anagrafe.
Punto anagrafe.
Punto anagrafe temporaneamente chiuso
Punto informativo del Comune di Ferrara.
Chiuso tutti i sabati di agosto. Nei giorni 11-12-13-14 agosto sarà attivo solo il servizio di risposta telefonica al numero verde 800 532 532.
A seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute del 6/8/2008, i proprietari detentori di cani sono obbligati nel secondo mese di vita a far identificare e registrare il loro cane mediante l'applicazione di un microchip elettronico.
Si rivolge ai cittadini ultra 65enni in condizioni di fragilità sociale e/o sanitaria residenti nei comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera.
Lo Sportello Sociale Non Autosufficienza risponde ai bisogni delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie, promuovendo l’autonomia e l’adattamento degli ambienti domestici.
Unità Operativa Politiche abitative, istruttorie ERP
Il Servizio Sociale Adulti di ASP - Centro Servizi alla Persona, cura la presa in carico di persone adulte in situazioni di disagio sociale e di disabilità.
Programmazione e controllo, Organismi partecipati e Bilancio Consolidato
Unità Operativa Protocollo Generale e Archivi
Biblioteca comunale di Palazzo Paradiso
Biblioteca Comunale per ragazzi
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto
Biblioteca Comunale di San Giorgio
Biblioteca comunale
Archivio Storico Comunale
Bilbioteca specializzata sul cinema, chiusa temporaneamente
Centro di documentazione e studio sulla figura di Giorgio Bassani
Unità Operativa che gestisce lo Sportello SUAP dove un imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari.
Unità Operativa che si occupa di commercio in sede fissa e ambulante, manifestazioni su suolo pubblico, progetti di valorizzazione commerciale, bandi e contributi alle imprese
Unità Operativa che si occupa di attività produttive, occupazione suolo pubblico per autorizzazioni, ordinanze, pubbico spettacolo.
Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale contribuisce proficuamente alla salvaguardia dei diritti fondamentali delle persone detenute e private della libertà personale, garantendo il rispetto della dignità, migliori condizioni di vita e sociali, oltre alla tutela del diritto alla salute, al lavoro e alla formazione.
In particolare, il Garante opera per migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà, anche mediante:
Unità Operativa dei Musei d'Arte Antica
Unità Operativa Arte Moderna
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, redazione del quotidiano www.cronacacomune.it
Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, Segreteria della Presidenza, segreterie dei Gruppi e delle Commissioni consiliari.
Dal 1998 sempre presente nella Città di Ferrara per educare, progettare e lavorare insieme a studenti e cittadini per diffondere uno stile di vita più sostenibile.
Toponomastica e Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI)
Il Servizio Civile Universale e Regionale è l’opportunità per i giovani di dedicarsi come volontari a un progetto in Italia o all’estero per un periodo tra i 10 e i 12 mesi. È promosso e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale e dalla Regione Emilia Romagna.
SONIKA è un centro di aggregazione giovanile polivalente adibito principalmente a Sala Prove e Studio di Registrazione
Si occupa di ricerca sociale sugli adolescenti e aggiornamento per operatori, genitori e docenti sui trend della popolazione giovanile.
Punto di vista si occupa di interventi di promozione della salute e del benessere nelle scuole, a favore di studenti, insegnanti e genitori con operatori (psicologi e pedagogisti).
Il Museo è chiuso al pubblico fino a data da destinarsi per trasferimento sede.
La nuova sede del Museo, una volta realizzati i lavori di consolidamento e riqualificazione post sisma, sarà Casa della Patria Pico Cavalieri, in corso della Giovecca 165. Presso Porta Paola, in via Donatori di Sangue 22, è aperto il il Centro di Documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Unità Organizzativa che coordina le attività di progettazione, gestione e realizzazione delle manifestazioni culturali e turistiche e le azioni di valorizzazione turistica della città
Il Segretariato dell'Associazione coordina, realizza e promuove attività dirette alla tutela e valorizzazione del Patrimonio Mondiale in Italia.
Unità Operativa Direzione Generale, Relazioni internazionali, Progetti e fondi Europei
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Unità Operativa che gestisce i servizi legati alla gestione delle pratiche edilizie per cittadini e imprese.
Unità Operativa che si occupa di politiche sociali, integrazione sociale, accreditamento dei servizi sociali, funerali sociali e contenzioso extra codice della Strada
Unità Operativa Programmazione Bilancio e riscossione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie
Unità Operativa Servizi per l'infanzia 0-6
Relazioni internazionali, gemellaggi, progettazione europea
Unità Operativa che coordina gli uffici Osservatorio Adolescenti, Informagiovani, Area Giovani e servizio Punto di Vista.
Centro di aggregazione del Comune di Ferrara
L'Agenzia Informagiovani mette a disposizione dei giovani un servizio di orientamento scolastico e professionale
L'Unità Operativa Sport si occupa di caccia, impianti e manifestazioni sportive
Ufficio di Alta Professionalità che si occupa di contenzioso e procedure concorsuali dell'Ente
Unità Operativa che si occupa di IMU - TASI - ICI
Unità Operativa che gestisce: Pubblicità Affissioni IPS, TARI (Tassa sui rifiuti), Imposta di soggiorno, canone unico patrimoniale.
Ufficio preposto alla gestione dell'imposta di soggiorno
Ufficio che rilascia le autorizzazioni di impianti di pubblicità stradale nei centri abitati.
Nuovo canone unico patrimoniale istituito il 21 dicembre 2020
Staff del Sindaco, Segreteria particolare, Capo di Gabinetto, Portavoce del Sindaco
Unità Operativa Segreteria Sindaco
Attivo 24/24
Ufficio Relazioni con il Pubblico della Polizia Locale
Ufficio Statistica
Gestione del verde pubblico e degli arredi urbani
Organizza mostre di livello internazionale tese a proseguire la grande tradizione storico-artistica ed espositiva della città.
Raccolta e custodia oggetti smarriti
Unità Operativa che si occupa della gestione dei contratti di servizio per gli immobili comunali, delle agevolazioni fiscali per le zone non metanizzate, delle problematiche relative al risparmio energetico e gestione energia degli immobili comunali.
Unità Operativa che si occupa della gestione economica, previdenziale e fiscale del personale dipendente, degli amministratori e degli altri redditi assimilati.
Unità Operativa che si occupa dei procedimenti riguardanti la gestione giuridica del personale dell'Ente
Unità Operativa del Servizio Bilancio, Contabilità e Personale
Unità Operativa Patrimonio ed Espropri
Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi (Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera)
Unità Operativa
Unità Operativa
Sportello ZTL, Sosta e pass Mi Muovo Elettrico; Sportello contrassegni persone con disabilità.
Permessi per l'accesso alle ZTL (Zone a traffico limitato) - Ferrara Pass
Sportello che rilascia agli aventi diritto il CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo
Il Garante è un organo collegiale con il compito di concretizzare i principi per la realizzazione di una reale inclusione sociale, presenti nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Unità Operativa Beni Monumentali
Unità Operativa
Unità Operativa
Unità Operativa
Progettazione e gestione degli impianti di illuminazione e semaforici, contratti di servizio, collaudi
Unità Operativa
Unità Operativa delle Biblioteche comunali
Alta Professionalità Avvocatura civica
Ufficio di Alta Professionalità che si occupa di Sicurezza sul lavoro
Unità Organizzativa che si occupa del bilancio relativo al personale dell'Ente
Unità Operativa che si occupa di sviluppo software applicativi e gestionali, digitalizzazione, amministrazione
Unità Operativa Bilancio corrente
Unità Operativa Bilancio investimenti
Unità Operativa che si occupa di progettazione, direzione lavori, manutenzione edifici comunali
Unità Operativa che gestisce autorizzazioni sanitarie e veterinarie, esposti - diritti degli animali, anagrafe canina
Cura i rapporti con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Pianificazione territoriale, PUG, certificazioni bonus facciate, certificati di destinazione urbanistica, autorizzazioni paesaggistiche
Unità Operativa Pianificazione attuativa
Vigilanza edilizia, riscontro alle segnalazioni sull'accessibilità (eliminazione e superamento delle barriere architettoniche) negli interventi di edilizia privata, sismica e ricostruzione post sisma (MUDE), idoneità abitative, accesso agli atti relativi a pratiche edilizie in corso.
Gare e gestione qualità
Unità Operativa che si occupa dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, in situazione di disagio e stranieri
Unità Operativa Diritto allo studio e rapporti con il territorio
Lo Sportello Sociale Unico Integrato fornisce un servizio di informazione e orientamento.
Lo Sportello svolge una specifica azione di accoglienza, gestione del primo contatto, informazione, orientamento e invio ai servizispecifici.
L’ufficio IAT fornisce informazioni e materiali di interesse turistico riguardanti la città e la provincia di Ferrara
Il Servizio Sociale Minori di ASP ha funzioni di sostegno alle famiglie residenti con figli minorenni.
L'Ufficio Viabilità cura i pareri, le istruttorie di cui al titolo I e II, capo I del Codice della Strada D.Lgs 285/92 e successive integrazioni e modifiche in materia di viabilità ordinaria:
Gestisce interventi di manutenzione ordinaria relativamente alla segnaletica stradale
Ufficio di staff
Biblioteca tematica su sostenibilità e ambiente, situata presso il Centro IDEA.
Unità Operativa che si occupa di acquisti di beni e servizi e di procedure di affidamento e contratti.
Unità Operativa che si occupa di avvisi, appalti, bandi di gara e contratti di acquisto e vendita.
Organismo per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Unità Operativa che si occupa della gestione delle sanzioni, del relativo contenzioso e che gestisce l'URP Ufficio Relazioni con il Pubblico della Polizia Locale
Unità Operativa che coordina i distaccamenti territoriali della Polizia Locale
Unità Operativa della Polizia Locale che si occupa di infortunistica, polizia stradale, polizia giudiziaria, nucleo cinofilo
Unità Operativa che gestisce la Centrale Radio Operativa della Polizia Locale e si occupa di Polizia Commerciale, Ambientale ed Edilizia
Personale tecnico a supporto del Servizio
Segreteria Vice Sindaco Balboni
Segreteria Assessore Coletti
Segreteria Assessore Fornasini
Segreteria Assessore Gulinelli
Segreteria Assessore Travagli
"Con le Frazioni" e altre progettualità
Ufficio di redazione dei siti Internet e Intranet
Sistema dei Coordinamenti pedagogici dei servizi educativi 0-6
Unità Operativa Progetti speciali del Servizio Politiche sociali, sanitarie e abitative
Punto Unico per la ricezione, gestione, trattamento e controllo delle domande di accesso ai Servizi Educativi e Scolastici e per tutta la documentazione riguardante gli aspetti tariffari
Di riferimento per il servizio di mensa nei Nidi, spazi Bambino, Scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado.
Situato nella zona est della città, lo Spazio Bambini “Piccole gru” accoglie 18 bambini (da 18 a 36 mesi) che non frequentano il nido, per cinque mattine alla settimana, dal lunedì al venerdì.
Il Coordinamento pedagogico n. 1 comprende il Nido "Ugo Costa", la Scuola dell'Infanzia "Satellite" e la Scuola dell'Infanzia "Aquilone"
Situato nel quartiere “Krasnodar”, il nido Ugo Costa confina con la Scuola dell’Infanzia “Aquilone” e ospita 94 bambini da 3 mesi a tre anni, suddivisi in 6 sezioni.
La scuola d’infanzia Satellite, situata nell’omonimo quartiere, ospita tre sezioni, eterogenee per età, di 25 bambine e bambini, dai 3 ai 5 anni.
La scuola d’infanzia "Aquilone" si trova nella zona sud di Ferrara; accoglie 104 bambine e bambini suddivisi in quattro sezioni, organizzate per gruppi di età eterogenee.
È sede dell’Ufficio di Coordinamento Pedagogico n. 1.
Il Coordinamento n. 2 comprende il Nido "Le Girandole", il Nido "P. Neruda" e la Scuola dell'Infanzia "P. Neruda"
Il nido "Le Girandole" è un complesso che sorge nella zona est di Ferrara. E’ una struttura su un piano unico, composta da quattro sezioni che accolgono un totale di 63 bambini.
Il nido “Pablo Neruda” si trova nella zona Est di Ferrara, nel quartiere Villa Fulvia.
Accoglie 63 bambini divisi in quattro sezioni che sono contrassegnate da diversi colori: Blu, Rossa, Gialla, Verde.
La scuola dell'infanzia Pablo Neruda, situata nella zona est della città, accoglie 78 bambine/i suddivisi in tre sezioni eterogenee per età.
Il Coordinamento n. 3 comprende il Nido "Rampari", il Nido "G. Leopardi" e la Scuola dell'infanzia "Casa del Bambino"
Situato nella zona centro della città, il nido “Rampari” ospita 3 sezioni per un totale di 47 posti.
Per accedere alla struttura c’è una scalinata. Il plesso è disposto su due piani; al piano superiore è situata la stanza del riposo.
Situato nella zona nord della città, il Nido Leopardi ospita 63 bambini da 3 a 36 mesi suddivisi in quattro sezioni.
Situata nella zona centro della città, ospita 6 sezioni di scuola dell’infanzia per un totale di 150 bambini.
La struttura si sviluppa su due piani, con ascensore. All’interno della scuola si trova anche l’Ufficio di Coordinamento pedagogico.
Il Coordinamento pedagogico n. 4 comprende il Nido "Giardino", il Nido "M. Cavallari", il Nido "Il Ciliegio" e la Scuola dell'Infanzia "La Mongolfiera"
Situato nella zona centro della città, il nido “Giardino” ospita 4 sezioni per un totale di 61 bambini. La struttura si sviluppa su due piani.
Il nido “M. Cavallari” si trova nel quartiere Barco di Ferrara e ospita 47 bambini, divisi in tre sezioni
Il nido “Il ciliegio” si trova nella frazione di Porotto e accoglie 47 bambini, da 3 a 36 mesi, suddivisi in tre sezioni.
Il Coordinamento pedagogico n. 5 comprende il Nido "Gobetti", il Nido "Trenino", il Nido "Girasoli" e la Scuola d'Infanzia "Gobetti"
Situato tra il centro storico e la zona Via Bologna, il nido “Gobetti” ospita 3 sezioni per un totale di 47 bambini.
Il nido si trova nella frazione di San Martino e ospita 3 sezioni (piccoli, medi e grandi) per un totale di 47 bambini.
Il nido Girasoli si trova nella zona via Bologna/Rivana e accoglie 47 bambini suddivisi in tre sezioni.
Situata tra la zona centro e la zona via Bologna della città, la "Scuola dell’Infanzia A. M. Gobetti" accoglie 78 bambini suddivisi in 3 sezioni eterogenee per età.
La struttura è collegata all’omonimo nido da un corridoio interno.
La scuola è anche sede dell’Ufficio di Coordinamento pedagogico n.5.
La scuola è a Cassana, frazione a Nord-Ovest della città; ospita tre sezioni prevalentemente omogenee per età per un totale di 75 bambini
Comprende lo Spazio Bambini "Le Piccole Gru", lo Spazio Bambini "La Piccola Casa", il Centro Bambini e Famiglie "Le Millegru", il Centro Bambini e Famiglie "La Piccola Casa", il Centro Bambini e Famiglie "Isola del Tesoro" e il Centro Bambini e Famiglie "Elefante Blu"
Situato nella zona Via Bologna della città, lo Spazio Bambini “Piccola casa” accoglie 12 bambini (da 12 a 24 mesi) che non frequentano il nido, per 5 mattine alla settimana.
Punto informativo del Comune di Ferrara.
Chiuso dall'11 al 14 agosto.
Punto informativo del Comune di Ferrara.
Chiuso dall'11 al 14 agosto.
Punto informativo del Comune di Ferrara.
Chiuso dall'11 al 14 agosto.
Ufficio amministrativo del Servizio infrastrutture e manutenzione urbana
Ufficio amministrativo con competenze in grado di concorrere a rendere effettivo il diritto allo studio e all’educazione
Il Laboratorio lavora con le scuole - dai nidi alle secondarie di 1° grado - per connettere la cultura della città con la programmazione educativo-didattica
Il coordinamento garantisce l’uniformità della proposta educativa per i servizi comunali a gestione indiretta (gestiti da cooperative)
Il Centro raccoglie le documentazioni dell’attività svolta nei servizi educativi 0-6 e le rende disponibili per lo studio e la formazione
I C.B.F. si caratterizzano per accogliere, contemporaneamente, bambini fino ai 6 anni e i loro genitori, per svolgere, insieme, attività ludico-educative
I C.B.F. si caratterizzano per accogliere, contemporaneamente, bambini fino ai 6 anni e i loro genitori, per svolgere, insieme, attività ludico-educative.
Il Centro "Piccola Casa" accoglie bambini nella fascia di età 0-3 anni
I C.B.F. si caratterizzano per accogliere, contemporaneamente, bambini fino ai 6 anni e i loro genitori, per svolgere, insieme, attività ludico-educative
I C.B.F. si caratterizzano per accogliere, contemporaneamente, bambini fino ai 6 anni e i loro genitori, per svolgere, insieme, attività ludico-educative
Il nido si trova nella zona est della città di Ferrara
La scuola si trova nella zona est della città ospita 40 bambini da 3 mesi a 3 anni anni, suddivisi in 3 sezioni
La scuola si trova nella zona nord della città e ospita 47 bambini da 3 mesi a 3 anni, suddivisi in 4 sezioni
La scuola si trova nella zona del Barco di Ferrara e ospita 52 bambini da 3 a 6 anni, suddivisi in 2 sezioni
La scuola si trova nella zona “Pontelagoscuro” della città e ospita 52 bambini da 3 a 6 anni, suddivisi in 2 sezioni
La scuola si trova nella zona est della città, precisamente a Boara e ospita fino a un massimo di 26 bambini da 3 a 6 anni in un’unica sezione.
La scuola si trova nella zona est della città di Ferrara
L'ufficio progetta, organizza e gestisce diverse azioni legate all'integrazione scolastica di bambini/ragazzi con disabilità, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore
Promuove e supporta, anche economicamente, l'integrazione degli alunni stranieri nell'ambito del progetto pedagogico e sociale, rivolto a tutta la comunità.
Unità Operativa Manutenzione strade
La scuola si trova nella zona est della città, precisamente a Boara e ospita fino a un massimo di 33 bambini da 0 a 3 anni, accolti in due sezioni: Lattanti (0/12 mesi) e Mista (1/3 anni)
Uffici amministrativi a supporto del Servizio Politiche sociali, sanitarie e abitative
Politiche e azioni di coesione sociale e rigenerazione urbana
Braccio operativo dell'Ufficio Sicurezza urbana
Centrale radio operativa di Ferrara
Reparto della Polizia Commerciale.
Polizia Ambientale e Edilizia
Il vigile di quartiere, stabilendo un contatto diretto con i cittadini, ha un ruolo fondamentale nella sorveglianza del territorio e nella tutela della qualità urbana
Uffici amministrativi del Servizio Ambiente e Agricoltura
Ufficio amministrativo di staff
Sportello itinerante del Comune di Ferrara.
Ufficio Protocollo Generale
Archivio di deposito del Protocollo Generale
Ufficio notifiche
Ufficio messi notificatori
Centralino del Comune di Ferrara
Ufficio che gestisce la TARI (Tassa sui Rifiuti)
Ufficio spedizioni
Ufficio di supporto amministrativo all'U.O. Vicecomandante
Ufficio gestione sanzioni
Contenzioso Polizia Locale
Nucleo cinofilo e anti degrado
Reparto Infortunistica e Polizia Stradale
Polizia Giudiziaria, falsi documentali e fotosegnalamento.
Reparto Zona Sud.
Reparto Associazione Forese.
L'Unità Operativa si occupa del rilascio di autorizzazioni ambientali, pareri ambientali in vari procedimenti (VIA, VAS, IPPC, procedimenti urbanistici).
Uffici di supporto al Servizio Musei d'Arte - Istituto di Studi Rinascimentali
Istituto Studi Rinascimentali.
Staff al Servizio Biblioteche e Archivi.
Gestione amministrativa.
Uffici di staff di supporto al Servizio Commercio, Lavoro, Attività produttive
Ufficio di Gabinetto del Sindaco
Promuove la cultura del rispetto e dell’accoglienza fra persone e culture differenti e contestualmente promuove le politiche di inclusione e il contrasto dei pregiudizi e delle discriminazioni.
Ufficio amministrativo di supporto
Unità Operativa
Uffici di supporto amministrativo
Uffici di supporto amministrativo al Servizio
Il Centro ha il compito di assicurare i requisiti essenziali della giustizia
riparativa: consensualità delle parti, responsabilizzazione del reo, rigore metodologico nel processo di mediazione, riservatezza, equità di accesso, autonomia per percorsi processuali e gratuità delle prestazioni erogate.
Gestione amministrativa e organizzativa del personale servizi educativi e integrativi 0/6
Servizi amministrativi e Punto Unico di accesso.
Unità Operativa
Ufficio strade.
Ufficio scavi.
Ufficio decoro urbano.
Organizzazione e controllo della formazione continua dei dipendenti in materia di sicurezza sul lavoro
Unità Operativa a supporto della rete di sportelli fisici attivati all’interno del Settore Servizi alla Persona
Investimenti Scuola, Sport e Rigenerazione.
Unità Operativa
Staff di supporto al servizio.
Ufficio di supporto e segreteria
Uffici di Staff Area Tecnologica e Area Comunicazione
Unità Operativa del Corpo di Polizia Locale terre estensi
Il principale Stadio di Ferrara intitolato a "Paolo Mazza"
E' una delle strutture sportive cittadine più importanti. Viene utilizzato in varie occasioni anche per concerti e spettacoli.
Il Palapalestre, o Palapalestre John Caneparo è un palazzetto dello sport della città di Ferrara.
Lo Sportello offre riscontri puntuali a chi ha bisogno di chiarimenti su questioni legate all’emergenza abitativa e aiuti concreti, come la compilazione delle domanda di ottenimento di una casa popolare o il mantenimento dei requisiti di permanenza negli alloggi Erp.
Pala4T - Palestra Barco
Campo scuola di atletica leggera.
Il Palaboschetto è un palazzetto dello sport della città di Ferrara.
Motovelodromo Comunale "Fausto Coppi"
Pista da pattinaggio in palladiana
Impianto composto da varie palestre
Piscina Bacchelli
Piscina Comunale Beethoven Ferrara
Piscina Comunale Pastro
La “Rete degli Sportelli” dell’Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie, Abitative, Servizi Demografici e Stato Civile nasce dall’ascolto delle necessità dei ferraresi e dalla volontà di mettere le esigenze del cittadino al centro, favorendo un accesso diffuso ai servizi comunali.
Lo Sportello Caregiver offre un servizio di supporto alle persone che svolgono un ruolo di cura nei confronti di familiari più fragili.
Lo Sportello Vittime di Reato, ad accesso gratuito, è un punto di prossimità per l’accoglienza qualificata, l’orientamento e il sostegno delle vittime nelle fasi successive al reato.
Elenco delle scuole primarie private di Ferrara
Elenco delle scuole primarie statali di Ferrara
Elenco delle scuole secondarie di primo grado statali di Ferrara
Synergie-CTE n. 20329 - Sharing urban solutions towards Sustainable Mobility for ALL
URBACT IV 2021-2027 Action Planning Network
Segreteria Assessore Savini
Segreteria Assessore Carità
02C0462 - JEWish hEritage as a Leverage for Sustainable TOURism
Interreg Europe 2021-2027
ITHR0200358 Climate Adaptation Plans for UNESCO Sites
Interreg Italy-Croatia 2021-2027
CE0100161 - Facilitating shifts towards active forms of mobility by changing the attitude and travel behaviour of residents through the use of Green, Low-cost Tactical Urbanism and Placemaking solutions
Interreg Central Europe 2021-2027
Elenco di tutti i bocciodromi comunali
I grandi impianti sportivi del Comune di Ferrara
Le piscine comunali di Ferrara
Elenco dei campi da calcio di Ferrara
Elenco delle palestre comunali e provinciali di Ferrara
Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po. Un’esperienza fra natura e cultura.
Segreteria Assessore Vita Finzi Zalman
Alla scoperta delle comunità energetiche di Ferrara
Progetto finanziato con fondi del programma regionale FSE+ 2021-2027 (DGR 1134/2024 - DGR 1952/2024)