Festival Danza 2025: cittadini protagonisti con workshop e performance
Prosegue il progetto partecipativo A Human Song con nuovi appuntamenti a settembre. In programma anche Pop e Performer’s Skillbuilding.
25/08/2025
Si è conclusa con successo la prima fase del progetto A Human Song, ideato e condotto dalla coreografa Chiara Frigo, che ha segnato l’apertura, a inizio luglio, del programma partecipativo del Festival di Danza Contemporanea 2025, promosso dal Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara. Ora cresce l’attesa per gli appuntamenti di settembre, tra cui Pop e Performer’s Skillbuilding.
La prima parte dei workshop ha riscosso una buona partecipazione da parte della cittadinanza, attirando persone di età e background diversi, tutte accomunate dalla curiosità e dal desiderio di vivere un'esperienza artistica intensa e collettiva. Il progetto ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con la danza contemporanea come pratica di ascolto, condivisione e ricerca del senso spirituale nell’arte, esplorando la relazione tra corpo, spazio e comunità.
«Mi mancava questa esperienza», ha commentato una partecipante. «La danza contemporanea mi ha sempre affascinato: ho fatto teatro, molto simile, ma con la danza si lavora ancora di più con la gestualità del corpo». Un'altra ragazza si è detta «pronta per questa nuova avventura, voglio mettermi in gioco perché adoro danzare, anche se non l’ho mai fatto a livello professionale. Amo il mondo del teatro e questa è un’ottima occasione per esplorarlo da dentro».
A Human Song proseguirà nei giorni 10, 11 e 12 settembre, con sessioni pomeridiane presso la suggestiva Palazzina Marfisa d’Este appena inaugurata dopo i lavori, e culminerà in due giornate di performance collettiva il 13 e 14 settembre all’interno della rassegna Interno Verde Danza. L’invito a partecipare rimane aperto a chiunque, anche senza esperienza pregressa nella danza, e le iscrizioni sono gratuite, da effettuarsi entro l’8 settembre via mail a audizioni@teatrocomunaleferrara.it
Insieme ad A Human Song, il mese di settembre ospiterà altri due significativi appuntamenti formativi e performativi che completano il percorso del Festival, sempre all’insegna della partecipazione e dell’inclusività.
Il primo è Pop, ideato da Nicola Galli, un evento dedicato all’infanzia e alle famiglie. Qui il corpo diventa strumento primario per scoprire e comunicare emozioni, idee e percezioni. Attraverso una performance interattiva giocata sui sensi e sul movimento, bambini dai 5 ai 10 anni saranno invitati a esplorare in modo creativo le proprie potenzialità motorie. Il gioco si trasforma in linguaggio espressivo, regalando ai piccoli partecipanti un’esperienza sensoriale unica. Pop si terrà il 13 e 14 settembre nel verde del Giardino di Palazzo dei Diamanti; la partecipazione è gratuita, con prenotazione tramite il sito del Teatro Comunale e conferma via mail a partire da settembre.
Il secondo è Performer’s Skillbuilding, un laboratorio condotto da Giulio Santolini, pensato per chi desidera sperimentare la propria fisicità in un contesto teatrale e performativo. Questo workshop fonde danza e teatro in un approccio aperto, inclusivo e sperimentale, offrendo a ogni partecipante – anche a chi non ha mai danzato o calcato una scena – la possibilità di scoprire il proprio modo personale di stare nel movimento e nell’azione. Si svolgerà il 14 e 15 settembre nella Sala Prove 1 del Teatro Comunale di Ferrara, età minima 16 anni, quota per partecipare di €15. Le iscrizioni vanno inviate a audizioni@teatrocomunaleferrara.it
Con questi tre percorsi – aperti, diversi ma profondamente connessi – il Festival di Danza Contemporanea 2025 mette ancora una volta i cittadini al centro della scena, offrendo esperienze autentiche e trasformative, dove l’arte diventa un incontro tra persone, gesti, emozioni e comunità.
Info e iscrizioni su www.teatrocomunaleferrara.it/formazione/workshop
A cura di
Altre informazioni
Data pubblicazione
25/08/2025
Aggiornamento
25/08/2025 09:44