Lambrusco in fabula. Storia letteraria di un vino colto e contadino

Dialogano con l’autore: Stefano Grimaldi (Altrafonte.it - NGTN Network) e Francesco Turri (Eg news, giornale di eno-gastronomia e turismo)

Presentazione del libro di Enrico Zucchi (Aliberti editore, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Con piglio divulgativo, per i tanti appassionati di enologia e di gastronomia che considerano il vino non soltanto una bevanda, ma un prodotto culturale a tutti gli effetti, questo libro narra la storia letteraria del Lambrusco, costruendo un percorso di versi, di prosa e di teatro, dal Quattrocento a oggi, raccontando come la vitis labrusca, originariamente una vite selvatica, venga progressivamente addomesticata e apprezzata. Questa indagine non soltanto prova la continua e vivace attrazione che il Lambrusco ha esercitato sulla letteratura italiana, configurandosi come un oggetto culturale più che come una semplice bevanda, ma dimostra anche che è stato sempre rappresentato come un crocevia curioso e paradossale, in cui il mondo contadino e l’universo letterario trovavano una felice sintesi di rusticità paesana ed eleganza artistica. Il Lambrusco è un vino paesano, agreste e un po’ selvaggio, ma anche un elisir che ha attratto l’attenzione di numerosi Premi Nobel della Letteratura, da Giosuè Carducci a Grazia Deledda, sino a Eugenio Montale. Spesso considerato soltanto il contrassegno di una gioviale identità regionale, è diventato finalmente emblema della cultura nazionale, tanto in Italia quanto all’estero. E a sorpresa anche Ferrara (attraverso gli scritti di Savonarola, di Malaparte e di Bassani) si riprende un posto importante nella storia di questo grande vino.

 

Enrico Zucchi è ricercatore presso l'Università di Padova, dove insegna Letteratura Italiana per gli studenti di Turismo culturale e tiene il Laboratorio di tecniche narrative per la gastronomia nel corso di Agraria. Si è occupato di letteratura teatrale dal Cinque al Settecento, delle Accademie e in particolare dell'Accademia dell'Arcadia e da alcuni anni studia gli incroci tra letteratura, vino e turismo. Ha pubblicato un saggio sulla storia letteraria del Prosecco, vincitore del Premio Soldera Case Basse per il marketing vitivinicolo nel 2024, conferitogli dall'Accademia dei Georgofili. Ha svolto periodi di ricerca e insegnamento anche a Torino, Parigi, Strasburgo, Bergen e Leiden.

immagine di galleria

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

03 dic 2025

17:00 - Inizio evento

03 dic 2025

19:00 - Fine evento

Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita, accesso libero

Contatti

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it

Altre informazioni

Diretta video su Archibiblio web tv, canale Youtube della Biblioteca Ariostea:

3 dicembre Enrico Zucchi

Aggiornamento

14/11/2025 14:49