La “punizione collettiva” di Gaza: effetti sul patrimonio storico-artistico e del paesaggio

Per i cicli “Archeologia in Biblioteca” (XI ed.) / “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso (VIII ed.)

Conferenza di Alberto Andreoli presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

A due anni dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e l’inizio della sistematica devastazione della Striscia di Gaza operata dalle forze armate dello Stato di Israele, l’UNESCO sta conducendo un’indagine conoscitiva sull’impatto prodotto dalle estese distruzioni sul patrimonio culturale gazawi. Alla data del 6 ottobre 2025, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite ha verificato danni a 114 luoghi. Trattasi di 13 siti religiosi, 81 edifici di interesse storico e/o artistico, 3 depositi di beni culturali mobili, 9 monumenti, 1 museo e 7 siti archeologici (compresi nei Governatorati di North Gaza, Gaza, Deir Al-Balah e Rafah), sui quali ci si propone di portare l’attenzione nel corso dell’incontro.

immagine di galleria

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

10 dic 2025

17:00 - Inizio evento

10 dic 2025

19:00 - Fine evento

Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita, accesso libero

Contatti

Organizzato da

In collaborazione con Biblioteca Comunale Ariostea e Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it

Altre informazioni

Diretta video su archibiblio web tv, canale Youtube della Biblioteca Ariostea:

Conferenza Alberto Andreoli

Aggiornamento

24/11/2025 15:15